• Corsi
  • Dove siamo
  • Contatti
Scuola Primo Piano

  • Home
  • Insegnanti
  • Corsi
    • Propedeutica musicale Yamaha
    • Musicainfasce®
    • Tastiera
      • Corsi collettivi Yamaha
      • Corso singolo – Tastiere
    • Canto
      • Corso di canto Vocal
      • Corso di canto Moderno
      • Corso di canto Lirico
    • Pianoforte
      • Corso di pianoforte Yamaha
      • Corso di pianoforte classico
      • Corso di pianoforte moderno
    • Chitarra
      • Corso di chitarra acustica
      • Corso di chitarra Guitar encounters
      • Corso di chitarra 6 Strings Adventure
      • Corso di ukulele
    • Basso
    • Batteria
      • Batteria
      • Yamaha Drums Course
    • Violino
    • Musicoterapia
    • Laboratori
    • Preparazione specifica
    • Progetti
      • Daltrocanto
        • Daltrocanto – Vieni a cantare con noi
      • Progetti 2020
      • #iosuonoacasa
        • Da casa per voi – Saggi 2020
      • Centro estivo 2020
      • Centro Estivo 2021
  • Notizie
  • Biblioteca
  • FAQ
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Home
  • Insegnanti
  • Corsi
    • Propedeutica musicale Yamaha
    • Musicainfasce®
    • Tastiera
      • Corsi collettivi Yamaha
      • Corso singolo – Tastiere
    • Canto
      • Corso di canto Vocal
      • Corso di canto Moderno
      • Corso di canto Lirico
    • Pianoforte
      • Corso di pianoforte Yamaha
      • Corso di pianoforte classico
      • Corso di pianoforte moderno
    • Chitarra
      • Corso di chitarra acustica
      • Corso di chitarra Guitar encounters
      • Corso di chitarra 6 Strings Adventure
      • Corso di ukulele
    • Basso
    • Batteria
      • Batteria
      • Yamaha Drums Course
    • Violino
    • Musicoterapia
    • Laboratori
    • Preparazione specifica
    • Progetti
      • Daltrocanto
        • Daltrocanto – Vieni a cantare con noi
      • Progetti 2020
      • #iosuonoacasa
        • Da casa per voi – Saggi 2020
      • Centro estivo 2020
      • Centro Estivo 2021
  • Notizie
  • Biblioteca
  • FAQ
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti

Menù

  • Home
  • Insegnanti
  • Corsi
    • Propedeutica musicale Yamaha
    • Musicainfasce®
    • Tastiera
      • Corsi collettivi Yamaha
      • Corso singolo – Tastiere
    • Canto
      • Corso di canto Vocal
      • Corso di canto Moderno
      • Corso di canto Lirico
    • Pianoforte
      • Corso di pianoforte Yamaha
      • Corso di pianoforte classico
      • Corso di pianoforte moderno
    • Chitarra
      • Corso di chitarra acustica
      • Corso di chitarra Guitar encounters
      • Corso di chitarra 6 Strings Adventure
      • Corso di ukulele
    • Basso
    • Batteria
      • Batteria
      • Yamaha Drums Course
    • Violino
    • Musicoterapia
    • Laboratori
    • Preparazione specifica
    • Progetti
      • Daltrocanto
        • Daltrocanto – Vieni a cantare con noi
      • Progetti 2020
      • #iosuonoacasa
        • Da casa per voi – Saggi 2020
      • Centro estivo 2020
      • Centro Estivo 2021
  • Notizie
  • Biblioteca
  • FAQ
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti

Warning: implode(): Invalid arguments passed in D:\inetpub\webs\scuolaprimopianoit\wp-content\plugins\facebook-pagelike-widget\fb_class.php on line 44

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10227632988474342

Dove e quando

La Scuola di Musica Primo Piano  si trova a Canegrate (MI) in via XXIV Maggio, 1/A.

Gli orari di apertura della segreteria sono:

Lun: 15.30-18.30
Mar: 15.00-19.00
Mer: 15.30-18.30
Gio: 15.30-18.30
Ven: 15.00-19.00
Sab: 10.00-12.00 e 15.00-17.00
Dom: chiusa.

  • Le avventure di Tobi

    Matteo / 6 Agosto 2019

    Dai 18 ai 36 mesi.

    Leggi tutto
  • Junior Advanced Course

    Matteo / 3 Agosto 2019

    Da 8 a 10 anni

    Leggi tutto
  • Junior Step Course

    Matteo / 3 Agosto 2019

    Dai 7 ai 9 anni

    Leggi tutto
  • Junior Step Fundamental Course

    Matteo / 3 Agosto 2019

    Dai 6 agli 8 anni

    Leggi tutto
  • Junior Extension Course

    Matteo / 3 Agosto 2019

    Da 6 a 8 anni

    Leggi tutto
  • Junior Music Course

    Matteo / 3 Agosto 2019

    Dai 4 ai 5 anni

    Leggi tutto
  • Music Wonderland

    Matteo / 3 Agosto 2019

    Dai 3 ai 4 anni

    Leggi tutto

Convenzioni

La Scuola di musica Primo Piano è convenzionata con il Conservatorio di Como.

 

 

Contatti

Per informazioni chiama la scuola:
0331-557096
349-3031055

oppure manda una mail:
scuolaprimopiano@gmail.com

Dove siamo

La Scuola di Musica Primo Piano si trova a Canegrate (MI) in via XXIV Maggio 1/A.

©2019 - All Rights Reserved.
Ashe Tema di WP Royal.
Alice Caslini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2009\2014: Diploma liceo psicopedagogico- Secco Suardo- Bergamo
2014\2017: Laurea Triennale DAMS- Discipline delle arti, della musica, dello spettacolo e della moda- Università di Bologna
2017\2020: Diploma accademico professionale attore di musical- The Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) – Bologna
2020\2021: Master di Musicoterapia (Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense) – Università di Pavia

ESPERIENZE PROFESSIONALI
2009: Attestato di partecipazione al “Dream on for future without drugs- dance casting”, Bergamo
2013\2014: Attività extrascolastiche creative con ragazzi disabili- Liceo Secco Suardo, Bergamo
2014: Stagista presso associazione TRI-PASS rivolta ai bambini della scuola primaria durante le lezioni creative e didattiche, Gaverina (BG)
2014: Stagista presso “Ospedale Bolognini” per l’intrattenimento sociale e il sostegno morale dei malati, Seriate (BG)
2015: Partecipazione al “Collegium Musicum Almae Matris”, Bologna
2016: Tirocinio universitario con bambini e adolescenti durante corsi serali di recitazione, canto e ballo, presso l’accademia “The Bernstein School of Musical Theatre”, Bologna
2020 (periodo estivo): Attrice-Cantante, edizione VIII di “A Summer Musical Festival”, presso “The Bernstein School of musical Theatre”, Bologna
2020\2021: Assistente Educatrice (dalla scuola dell’infanzia alle superiori) – presso “Città del sole Società Cooperativa sociale”, Bergamo
2021\2022:
– Musicoterapeuta (stage in “riabilitazione neuromotoria”) – presso l’Ospedale “Istituto Maugeri IRCCS”, Pavia
– Musicoterapeuta (stage di “musicoterapia educativa” per bambini) – presso l’Accademia Musicale “Camille Saint Saens”, Varese
2022: Musicoterapeuta- presso “Scuola di musica Primo Piano (Yamaha)”, Milano

ESPERIENZA PROFESSIONALE ARTISTICA
Formazione artistica:
Esperienze scolastiche:
2015-16Partecipazione ai corsi serali di musical presso “The Bernstein School of Musical Theatre” di Bologna
2017-20 Bernstein School of Musical Theater, Bologna (Diploma professionale Attore-Cantante)
Musical – Oklahoma! (Ensamble) – Regia di Saverio Marconi, Bologna
Musical – City of Angels (Donna- segretaria) – Regia di Fabrizio Angelini, Bologna
Musical – Chicago (Kitty) – Regia di Saverio Marconi, Teatro Duse, Bologna
Musical – Oliver Twist (Mrs Sowerberry) – Regia di Mauro Simone (aiuto regia), Sala Sondheim, BSMT, Bologna
COMPETENZE
• Buone competenze relazionali con bambini e adolescenti acquisite in diversi esperienze lavorative
• Capacità di lavorare in équipe maturata in molteplici situazioni legate al mondo del teatro e in attività scolastiche educative
• Attività di volontariato come capo-animatore presso i Gruppi Estivi ed enti pubblici (ospedale e asili privati)
• Ottima esperienza gestionale ed organizzativa di eventi o progetti: artistici e culturali
• Empatia con il cliente, elasticità mentale e adattamento veloce

Alice Cucumo

Dal 2015 al 2018 studio canto presso l’associazione musicale TILT di Appiano Gentile con insegnante Valentina Romano cantante dei Wakonda.
Nel 2018 sostengo l’audizione per entrare alla NAM di Milano, dove mi sono diplomata nel 2021 seguita da Paola Zigoi.
Durante questi anni ho partecipato a:
• Seminario di presenza scenica con Silvia Beillard
• Masterclass di canto con Paola Folli
• Seminario home recording
• Seminario “la catena audio”
• Seminario “Gli inganni della percezione” con Francesco Rapaccioli
• Circle singing con Zelinda Del Vecchio
• Masterclass di canto con Laura Fedele
• Seminario di Foniatria applicata con Franco Fussi
• Vocal coaching con Paola Folli
Durante il percorso di studi ho fatto corsi di dizione, logopedia e polifonia oltre a teoria e solfeggio, armonia, laboratorio d’orchestra e pianoforte.
ESPERIENZE: ho suonato con diverse formazioni sia in elettrico che in acustico tra le quali White Rabbit, Perfetti sconosciuti e, attualmente, LeDelay gruppo con il quale produco inediti. Tutte formazioni uscite live.
Dal 2018 insegno privatamente a bambini e adulti.
Da Novembre 2021 collaboro come insegnante presso la Scuola di musica Primo Piano di Canegrate.
Sito internet: https://alicecucumo.altervista.org
Youtube: https://www.youtube.com/results?search_query=alice+cucumo

Maurizio Gallazzi

Maurizio Gallazzi, bassista professionista, divide la sua carriera tra l’insegnamento e l’attività live.
Ha studiato al CPM di Milano con Dino D’Autorio, in seguito ha perfezionato il linguaggio jazz con Riccardo Fioravanti e Roberto Mattei mentre attualmente studia con Augusto Gentili.
La sua attività d’insegnamento lo vede ormai attivo da 15 anni in numerose scuole delle province di Varese e Milano come docente di basso elettrico e di musica d’insieme.
L’intensa attività live lo porta ad affrontare diverse situazioni lavorative.
Con gli Antani Project propone cover e gira i migliori palchi d’Italia, mentre con il cantautore Andrea Negro ha registrato il disco “L’alieno” dove propone pezzi inediti.
Fa parte anche dei Sand, formazione che propone un ambiental-stoner rock strumentale con l’EP “Elephant” (Edizioni Sonitus) all’attivo.
Diverse le collaborazioni anche come studio-session. Inoltre ha svolto attività di consulente musicale per il produttore teatrale Palketto Stage (per i musical Hamlet, 2012 e Cinderella, 2013); sempre per Palketto Stage ha registrato le musiche di Flashdance, 2015.
Sostiene lo sviluppo e la divulgazione della musica moderna e contemporanea fondando con altri soci, nel 2013, l’associazione
Agogica, con la quale organizza seminari specifici per bassisti e batteristi e propone laboratori musicali per le scuole d’infanzia, primarie
e secondarie.
Insegnante di basso RGT@LCM (Registry guitar tutor @ London College of Music)
Ha frequentato il Corso Nazionale di Formazione secondo la Music Learning Theory di E. Gordon presso l’Associazione Italiana Gordon per
l’apprendimento musicale, diventando Insegnante AIGAM nel 2017.
Ha partecipato alla masterclass “Dal silenzio alla musica con il metodo Montessori” tenuto da Isenarda De Napoli.
Ha partecipato al corso di formazione “Musicopedia” tenuto da Mauro Montanari riguardante l’insegnamento della musica a bambini con DSA.

Lorenzo Marzolo

Formazione

– 2001/2002: lezioni private di teoria, solfeggio e tecnica chitarristica con il M° Lorenzo Arco
– 2005/2006: lezioni private di teoria, lettura musicale, armonia e tecnica chitarristica con il M° Rocco Agnesina
– 2012: lezioni private di improvvisazione e chitarra Jazz con Roberto Cecchetto
– 2012/2015: studente del corso S.S.M. di “Chitarra Elettrica” presso la sede di Milano dell’Accademia Lizard (docente: Osvaldo Di Dio).
– Anno accademico 2009/2010: Laurea Magistrale in “Culture e Linguaggi per la Comunicazione”, curriculum “Attività Letteraria e Sistema Editoriale”, conseguita presso l’Università Statale degli Studi di Milano con la votazione 110/110

Esperienze professionali

Didattica

– Dal 2007/correntemente impiegato: insegnante del corso di “Chitarra Elettrica” presso l’Accademia Musicale “Gino Badati” di Trecate (NO). Per l’Accademia ho inoltre curato corsi di musica d’insieme e stage estivi
– 2012/2013: insegnante del corso di “Chitarra” presso la scuola “Io Canto” di Galliate (NO)
– Dal 2013/correntemente impiegato: insegnante dei corsi di “Chitarra Elettrica” e “Chitarra Acustica” presso l’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Il Flauto Magico” di Bellinzago Novarese (NO)
– Dal 2017/correntemente impiegato: collaboratore dell’associazione “Officina del Suono e delle Arti” di Sesto Calende (VA). Per conto dell’associazione ho tenuto corsi collettivi di “Chitarra” rivolti a bambini presso la Scuola Primaria “Don Milani” di Trecate (NO) e la Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” di Romentino (NO)

Band e progetti musicali

– 2007/2010: chitarrista della cover band pop-rock “Punto It”, formazione con la quale ho svolto una solida esperienza live. Con i “Punto It” ho inoltre avuto la possibilità di lavorare in studio di registrazione, realizzando due demo.
– 2008: partecipazione come chitarrista alle sessioni di registrazione della colonna sonora del cortometraggio “La Gioia” di Marco Pellegrino
– 2009/2010: chitarrista e cantante della “Wired Blues Band”, ensemble rock-blues
– 2010/2013: chitarrista della band “Le Cose di Cenere”, gruppo rock italiano con il quale ho svolto una discreta attività live e registrato un mini album/ep
– 2011/2012: chitarrista del trio rock-fusion “Puerto Escondido”. Con la band ho registrato l’album “’12”, pubblicato nel giugno 2012
– 2012: ho collaborato con il laboratorio “Echo9” di Trecate (NO), specializzato nella realizzazione di jingles pubblicitari e colonne sonore, come turnista
– Dal 2014 ad oggi: chitarrista del “V & G Acoustic Soul Duo”, formazione con la quale propongo riarrangiamenti in chiave acustica di classici R’n’B e Soul. Con il Duo svolgo regolare attività live sia in locali ed eventi pubblici che in feste private
– Dal 2019 ad oggi: chitarrista della party band “La Crisi”, formazione attiva con eventi live in tutto il Nord Italia

Niccolò Dainelli

Sono cresciuto in provincia di Milano e ho vissuto per un periodo a Boston negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio conseguita presso il Berklee CollegeOfMusic.
Ho completato gli studi di liceo classico a Rho (Mi) per poi ottenere la laurea magistrale in clarinetto al Conservatorio Verdi di Milano con il massimo dei voti.

Ho frequentato corsi di sax jazz e improvvisazione con il Maestro Tracanna e l’edizione 2022 dei Siena Jazz Clinics, oltre a masterclass con G.Mirabassi.

Ho collaborato in vari ambiti big band tra cui con La Verdi Jazz Orchestra.

Porto avanti numerose attività musicali e mi interesso anche a scrittura, arti e discipline umanistiche.
Ho all’attivo diversi progetti musicali anche leggeri, trai quali uno mi ha portato in finale ad Area Sanremo 2018 e al Festival di Castrocaro 2020 (trasmesso in prima serata su Rai due, Agosto 2020)
Ho collaborato come autore di canzoni (Loredana Bertè, Floridi) e come arrangiatore di brani inediti di genere leggero.
Sono attualmente insegnante presso la Ricordi music school.

Paolo Pellegatti

Paolo Pellegatti nasce a Milano il 22 Maggio 1957.

Proviene dalla scuola di Enrico Lucchini e dagli insegnamenti di Joe Hunt, Ed Kaspick, quindi frequenta il Berklee College of Music di Boston.
Svolge le sue prime esperienze professionali al club “Il Capolinea” di Milano, collaborando con Mario Rusca, Luigi Bonafede, Guido Manusardi, Claudio Fasoli, partecipando ai Festival di Lugano, Pescara, Milano. Si unisce al quartetto di Franco Cerri, dal 1979 al 1981, poi allo stesso Cerri e a Enrico Intra in un duraturo matrimonio musicale dal 1985 al 1986. Successivamente collabora con altri celebri artisti italiani quali: E. Rava, M. Urbani, G. Gaslini (dal 1982 al 1986).

E’ leader di gruppi con cui si esibisce nei festival internazionali di Perugia (Umbria Jazz), Roma (Villa Cerimontana), Milano, Venezia, Padova (con il Monk Institute USA), Palermo, Alassio, Pesaro, Torino, Laigueglia (PercFest) ecc.
Costruisce originali progetti artistici come il “Kind of Blues”, itinerario musicale basato su tutti gli stili del blues; il progetto “SNARE” ed il “Musical and Ritmical Ensemble”, quest’ultimo con la partecipazione dei migliori allievi provenienti dai suoi corsi.
Dal 1997, guida una serie di formazioni musicali (Quintetto – Big Band – Gospel Choir – Vocal and Saxophone Summit) sotto la denominazione di “NATURA MEDITERRANEA” con la presenza di vari ospiti internazionali.
Dal 1981 è docente: insegna al Piccolo Conservatorio Nuova Milano Musica, poi nella Scuola Veneziana, al Centro Jazz di Torino, ai Civici corsi di Jazz di Milano, fino a creare un centro basato sulla più ampia conoscenza ed applicazione del Ritmo, che lo porta a svolgere diverse conferenze e seminari in differenti strutture didattico – musicali di molte città italiane.

Fonda la “sua” scuola “Nel Centro della Musica” con sede a Milano (Cusano Milanino), che vanta la presenza media annuale di oltre 400 studenti.
Nel 1999 realizza il suo metodo di solfeggi ritmici e melodici, “I Suoni e i Ritmi della Musica” che costituisce la finalizzazione della pluriennale esperienza didattica.
Nel 2000 forma il Super Gruppo “LA DRUMMERIA”, la più consacrata Band Italiana di Batteristi (con Ellade Bandini, Walter Calloni, Maxx Furian e Christian Meyer).

Somma differenti esperienze: presta collaborazione, svolgendo attività concertistiche, con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

In campo teatrale, con la grande Orchestra di Giorgio Gaslini partecipa allo spettacolo “Shakespeare-Ellington” con Giorgio Albertazzi ed Elisabetta Pozzi; in campo cinematografico, sia come compositore sia creando, con libere improvvisazioni, sui capolavori del cinema muto degli anni ‘20 e ’30: Metropolis e Nosferatu; ed in campo televisivo, realizzando jingle e sottofondi.

Svolge numerosi tour all’estero; è protagonista in: Bulgaria, Ex Jugoslavia, Ungheria, Irlanda, Inghilterra, Austria, Germania, Francia, Spagna, Sudan, Angola, Libano, Giordania, Olanda, Giamaica, Caraibi (St. Thomas – Antigua – Santo Domingo).
Si esibisce più volte negli Stati Uniti: Boston nel 1978-79, New York (Jazz Forum) nel 1981, North Carolina (Duke University) nel 1989 e nel 1998, ancora a New York (Town Hall) nel 1994 – 1998 – 1999- 2000.

Nel 2008 torna nel Regno Unito, dove svolge numerosi tour: suona in prestigiosi palcoscenici a Londra (Royal Albert Hall: Jazz Cafè Brunch), Birmingham (Simphony Hall Foyer), Nottingham, in Cornovaglia, a Swansea (Galles).

E’ direttore artistico di prestigiosi eventi quali: IL LUCCHINI DAY (La Lunga Notte della Batteria, 10 Edizioni), RASSEGNE DI MUSICA GOSPEL, CONCORSI NAZIONALI ed importanti JAZZ CLUB milanesi.

Nel 2007 crea la “ROCK TV SCHOOL” con il supporto dell’amico Mario Riso, la prima grande scuola Rock in Italia, nata in collaborazione con il canale televisivo RockTv.

Con la propria Associazione Culturale “Nel Centro della Musica” collabora inoltre ad iniziative e programmi dell’Unione Europea, in particolare nel campo dell’aiuto umanitario, con interventi diretti dedicati al problema dell’infanzia, azioni atte all’orientamento e alla formazione musicale in paesi quali l’Angola, l’Etiopia, la Bosnia e il Kenya. Nel 2015 è testimonial e rappresentante del paese Sao Tomé e Principe per Expo Milano con il proprio gruppo e i principali artisti Saotomensi (Felipe Santos, Mick Trovoada).

Ha una fervida collaborazione con i musicisti del TEATRO LA SCALA di MILANO e firma due album: “Drummeria e i Musicisti del Teatro La Scala di Milano” e l’altro a proprio nome “The Snare Duets”.

Successivamente realizza per Limen Music edito Warmer, un album dal titolo “Pablito’s Way”.

Dal 2012 al 2019 insegna al Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.
Dal 2016 al 2019 insegna al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Sta realizzando un libro contenente la propria vita artistica legata al mondo del Jazz, dagli anni ’70.

Matteo Gobbo
Classe 1993, Matteo inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida del M° Marco Colombo, presso l’Accademia di musica Villa Pomini di Castellanza (VA).
Dopo il conseguimento della maturità tecnica all’ITC Carlo Dell’Acqua di Legnano (MI), nonchè
dopo alcuni anni di lavoro all’interno dell’azienda di famiglia, intensifica le lezioni di pianoforte in vista di un imminente esame d’ammissione in conservatorio.
A settembre 2016 entra al triennio di laurea in Pianoforte al Conservatorio Guido Cantelli di
Novara, sotto la guida del M° Renato Principe e, anche se non ufficialmente suo insegnante di
pianoforte, del M° Michele Fedrigotti.
Nel corso degli studi in conservatorio inizia ad insegnare, in qualità di supplente, all’interno della scuola di musica Primo Piano di Canegrate (MI). Qui, per la prima volta, sperimenta non solo il desiderio di insegnare a suonare il piano, ma anche (e soprattutto) quello di allontanare ogni forma di paura o ansia nei piccoli allievi, cercando di trasmettere loro serenità, fiducia in sé stessi e consapevolezza della propria identità e libertà.
In conservatorio, durante gli anni accademici 2016/2017 e 2017/2018 segue i corsi di Letteratura dello strumento dedicati a Fryderyk Chopin, tenuti dal M° Michele Fedrigotti.
Da novembre 2017 a febbraio 2018 partecipa al corso “Tecniche di consapevolezza corporea: Metodo Feldenkrais” tenuto dal M° Claudio Gevi.
A luglio 2018 partecipa alla Masterclass Week “Il legato e il cantabile al pianoforte” tenuta dal M°Michele Fedrigotti, presso la scuola di musica Mondomusica di Milano.
A gennaio 2019 si esibisce in qualità di solista all’evento “Grande musica per grandi interpreti” presso il Teatro Dante di Castellanza (VA), eseguendo musiche di Frydryk Chopin.
A giugno 2020 termina gli studi in conservatorio laureandosi a pieni voti, eseguendo una tesi-concerto interamente dedicata a Robert Schumann.
Dopo un paio di esperienze lavorative in ambito non musicale, a giugno 2021 entra nel mondo Yamaha Education System, partecipando al JMC (Junior Music Course) Seminar.
Durante il mese di luglio 2021 lavora in qualità di insegnante di pianoforte classico e pianoforte moderno presso la Scuola di Musica MC di Milano, interfacciandosi e collaborando con allievi di tutte le età, tenendo lezioni sia in presenza sia online.
Da settembre 2021 terrà i corsi di pianoforte e Yamaha JMC (bimbi dai 4 ai 6 anni) presso la scuola di musica Primo Piano di Canegrate (MI) e la scuola di musica Novara Music Academy di Novara.
Lorenzo Crespi

  • Nome e Cognome: Lorenzo Crespi
    Data di nascita: 23/10/1991
    Residenza: Ispra (VA)
    Contatti: 346-6335040   /    jorgedrumer@hotmai.it
  • Percorso studi

    Diploma presso Liceo Socio Psico Pedagogico “A. Manzoni” di Varese a Indirizzo Musicale di Varese
    Laurea Triennale e Biennale in “Batteria e Percussioni Jazz” presso Conservatorio di Musica G. Nicolini di Piacenza

  • Esperienze lavorative

Insegnante di musica presso la scuola primaria Grandi, classi interessate 1°-2°-4°-5°
Insegnante di Alfabetizzazione Musicale in qualità di specialista presso Istituto Comprensivo G. Parini e G. Garibaldi di Varese, classi interessate dalla 2° alla 5°
Insegnante di Percussioni Creative presso Scuola Elementare G. Galilei di Ispra, classi interessate:4°
Insegnante di Batteria presso Corpo Musicale S. Cecilia di Angera
Musicista presso Compagnia FavolaFolle a Gaggiano
Insegnante di batteria presso la scuola di musica “Musica Musica “ di ispra
Insegnante supplente presso la scuola primaria Grandi di Ganna
Insegnante di batteria presso la sede di Cunardo

  • Lingue ed extra

Inglese, Francese livello scolastico
Ballerino di Tip Tap, Swing e Boogie livello Base presso TDS (The Dance School) a Caronno Pertusella
Cantante livello Base presso The Studio’s a Cocquio Trevisago

 

Corrado Ciceri

Corrado Ciceri, inizia nel 1977 gli studi classici di tromba

  • Batterista dal 1982, dopo varie esperienze in formazioni minori, nel 1987 entra a far parte dei Firehouse, hard rock band di spicco in quel periodo.
  • Nel 1989 inizia gli studi di batteria con Walter Calloni, uno dei più apprezzati batteristi italiani.
  • Nel 1995 suona con il gruppo Freestyle in tutto il Nord Europa. Sempre nello stesso anno si unisce al gruppo blues-cajun Chicken Mambo di Fabrizio Poggi con il quale prosegue l’attività concertistica accanto ad artisti di grosso calibro quali Billy Cobham (Arenzano Blues Festival), Fabio Treves (San Vito Blues), Andrea Mingardi e la pianista di colore Robin Brown (Bordighera Jazz and Blues Festival), Nick ” Mr.335 ” Becattini e la cantante di Chicago Shay Jones.
  • Nel 1996, sempre con Chicken Mambo, registra il CD ” Heroes and Friends ” Forma la rock band Wine Spirit. Nel 1999 incide con Wine Spirit il primo CD (Demo ’99 ) composto interamente da pezzi originali che ottiene ottimi consensi da parte di pubblico e stampa (Guitar Club, Metal Shock….). Con Yamaha è protagonista di un Tour nelle principali città italiane (Taormina, Napoli, Roma, Abano Terme, Milano) e di una serie di esibizioni al Disma Music Show di Rimini, suonando con altri grandissimi batteristi del calibro di Akira Jimbo, Sonny Emory, Christian Meyer, Mariano Barba.
  • Nel 2000 partecipa come endorser Yamaha al Gods of Metal allo Stadio Brianteo di Monza. Partecipa al Motorock di Cremona come opening act per Alvin Lee ( Ten Years After ). A novembre termina la registrazione del primo full lenght CD dei Wine Spirit dal titolo “ Bombs Away “ .
  • Nel 2001 e’ di nuovo al Gods of Metal al Palavobis di Milano ma principale con i piu’ importanti nomi del panorama metal di sempre: Motorhead, Judas Priest, Megadeth, Wasp, Savatage, Primal Fear, Gamma Ray e altri. Partecipa ancora al Motorock di Cremona dove suona sul palco con Domine e i teutonici Rage.
  • Nel 2004 esce l’album “ Fire In The Hole ” prodotto dall’etichetta discografica Sacred Metal e distribuito da Audioglobe. Il brano “ Hide & Kill ” diventa jingle per lo spot “ Birra Nastro Azzurro – C’è più gusto ad essere Italiani ” con Valentino Rossi, durante il Motomondiale 2004 trasmesso da Italia Uno
  • A Mendrisio ( CH ) apertura per il concerto del “ Thunderball World Tour 2004 ” della band tedesca U.D.O. Ad Arenzano “ Rock In The Park ” apertura per “ The Voice of Rock ”:Glenn Hughes ( Deep Purple ).
  • Nel 2005 partecipa alla quinta edizione dell’ Iron Fest di Tradate ( T.I.F. ) con grandi nomi del panorama metal come Ronnie James Dio, Candlemass, Domine, Node, ecc….
  • Nel 2006 primo Mini-tour in Belgio e partecipazione al Metal Mèan Festival (Mèan – Belgium ) condividendo il palco con la band tedesca Destruction..
  • Nel 2008 esce “Three Of A Kind” per l’etichetta Cama Records di Pontedera,distribuito da Self e prodotto da Nicolò Fragile, produttore e arrangiatore di grande fama in Italia( Mina, Stadio, Grignani, ecc… ) nonché tastierista in forza alla rock band elvetica Gotthard.
  • Nel 2012 fonda, insieme al chitarrista Frank Caruso ( Arachnes, Strings24) il gruppo Thunder Rising con la partecipazione straordinaria di Mark Boals (Malmsteen, RingOf Fire) alla voce.
  • Nel 2013 esce l’omonimo CD Thunder Rising (Videoradio/Raitrade) riscuotendo grandi consensi da parte di stampa e pubblico.
  • Dal 2013 è parte integrante del gruppo di percussionisti industriali Vulcanica con cui gira l’Italia e l’Europa con uno spettacolo che unisce danza e percussione. Un’esperienza intensa e totalmente diversa dal solito che  lo porta inoltre su tutte le maggiori emittenti televisive italiane (Rai1,Canale 5,Rete 4, Italia 1, La 7, ecc…)
  • Nel 2017 registra l’album Electric Mist del chitarrista Alessio Berlaffa insieme ad altri grandi professionisti come Sergio Pescara, Rob Balducci, Gianni Cicogna, GianlucaFerro.
  • Nel 2020 inizio registrazioni nuovo album Thunder Rising : TRIII prodotto da RAI Trade. Parallelamente alle esibizioni live, dal 2000 conduce un’intensa attività didattica

 

Matteo Cozzi

Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del corso Yamaha “Play for Keeps“, un corso collettivo di tastiera per ragazzi dagli 8 anni, giovani e adulti.

Nel 2019 ha frequentato il corso Musica e disturbi evolutivi, tenuto dal maestro Carmelo Farinella, in collaborazione con il Centro Studi Erickson.

Nel 2018 ha frequentato il corso di arrangiamento vocale pop “A capella arranging class” del Maestro Deke Sharon.

Nel 2016 ha fondato il gruppo vocale pop femminile “Daltrocanto“, presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate, occupandosi anche dell’arrangiamento dei brani.

Nel 2016 ha conseguito il diploma in Educazione alla teatralità, presso il C.R.T. di Fagnano Olona (VA).

Nell’anno 2015 ha compiuto gli studi in Musicoterapia presso l’Associazione Psicologi di Milano e ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia.

Dall’anno scolastico 2014/2015 è insegnante di Canto moderno, pianoforte e tastiere, musicoterapia e cori presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate.

Nel 2014 ha conseguito un master di perfezionamento in direzione di coro con il Maestro Alessandro Cadario ottenendo una borsa di studio al merito.

Nel 2012, con il Maestro Gabriele Conti, ha conseguito il diploma in Direzione e Concertazione Corale. In quell’anno ha fondato il gruppo vocale femminile “Jubilate young singers”, di cui è stato direttore fino al 2016.

Nell’anno scolastico 2011/2012 ha avviato un laboratorio musicale presso l’asilo nido “Le impronte” di Parabiago.

Dal 2005 impartisce lezioni di pianoforte ai più piccoli e dall’età di 11 anni è organista della Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso di Parabiago.

Dal 2001 al 2010 è stato clarinettista del Corpo Musicale Parrocchiale Santo Stefano di Parabiago, studiando teoria e solfeggio con il Maestro Nino Olivares.

A queste esperienze istituzionali si affiancano i numerosi musicals portati in scena dalle Compagnie teatrali dei Pischifralli (Parabiago), Teatro Giovane (Vanzago) e La Fabbrica del Cioccolato (Legnano), sempre come attore/cantante.

Matteo ha all’attivo la partecipazione alla registrazione di una decina di dischi, sia di gruppi rock, pop che di musica corale ed è stato membro della giuria di diversi concorsi canori.

Ha preso parte a centinaia di concerti, sia in Italia che all’estero, in veste di corista, di pianista e di direttore.

Ha tenuto e partecipato a corsi, convegni e workshop sulla musicoterapia, sulla vocalità, sulla respirazione e sul ruolo importante della psicologia nell’insegnamento musicale.

Tutto questo bagaglio di esperienze ha fatto sì che la sua metodologia di insegnamento vada molto incontro alle esigenze degli allievi, spaziando sia per generi musicali che per modalità di insegnamento, privilegiando la relazione tra allievo ed insegnante, valorizzata anche dall’utilizzo di basi musicali suonate rigorosamente dal vivo.

Paolo Amico

Paolo Amico, chitarrista varesino nato nel 1983, intraprende gli studi musicali all’età di sei anni.
Nel 1994 entra nella classe di chitarra del M°Giacomo Maruzzelli presso il Civico Liceo Musicale”R.Malipiero” di Varese, sotto la cui guida segue l’intero percorso di studi diplomandosi nel 2005 a pieni voti presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara.
In seguito segue corsi e masterclass di vari artisti, perfezionandosi principalmente con Emanuele Segre presso l’ Accademia “S.Cecilia” di Portogruaro e Giulio Tampalini presso l’ Accademia della chitarra di Brescia.
Esordisce in pubblico nel 1998 e da allora le sue esibizioni hanno toccato diverse città italiane, suonando come solista, in formazioni cameristiche e con orchestre in vari teatri e sale da concerto.
Svolge dal 2006 un’ intensa attività didattica; numerosi sono i suoi allievi che hanno sostenuto con successo esami nella fascia pre-accademica presso Conservatori di Stato e che hanno ottenuto brillanti risultati in vari concorsi di esecuzione. Attualmente è titolare della cattedra di chitarra presso il Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese.
Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi come insegnante di Musica e Chitarra presso varie scuole secondarie di primo grado, scuole civiche di musica e Accademie musicali.
Da sempre considera la relazione personale con l’allievo come elemento fondante della sua didattica: ogni studente viene accolto e seguito secondo i suoi interessi e potenzialità.
Nel 2017 ha inciso in prima mondiale l’ integrale delle opere di Emilia Giuliani per l’ etichetta discografica “Movimento Classical”; la prestigiosissima rivista “Amadeus” ha allegato il CD al numero di febbraio 2018. Di questo disco la rivista specializzata “Guitart” ha scritto:”…pagine profondamente espressive, restituite dell’ esecutore con bravura, gusto e sempre con soluzioni dinamiche e timbriche convincenti” ; “…un’ esecuzione di riferimento per quanti vogliano accostarsi a queste composizioni affascinanti”-
Cristina Venturini

Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.

Da circa 25 anni è insegnante abilitata del metodo Yamaha, che segue con passione e  convinzione. Ha insegnato dal 2007 al 2014 presso Musicolandia di Gallarate e dal 1986 al 2006 presso il Centro musicale Radaelli di Parabiago. Dal 1993 si occupa anche dell’insegnamento come specialista in musica presso varie scuole materne ed elementari della zona.

Dirige da circa 30 anni la corale Laudar cantando di Ravello di Parabiago e sempre in ambito corale, ha preparato e diretto un Coro di voci bianche che si è esibito in varie manifestazioni musicali (Yamaha festival e concerti di beneficenza) e programmi televisivi
(Antenna tre e Canale 5).

Come docente di pianoforte ha ottenuto lusinghieri successi. Molti suoi allievi hanno superato esami presso vari Conservatori Italiani, alcuni fino al conseguimento del diploma. Diversi suoi allievi si sono classificati ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

Ha svolto attività concertistica in varie formazioni musicali, ottenendo premi in concorsi nazionali ed internazionali; si è esibita spesso in manifestazioni a scopo benefico.

Ora ha finalmente coronato il proprio sogno di aprire una Yamaha Music School

Carmela Iacono

Laureata in Canto nel Teatro Musicale presso il Regio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli (voto 110 e lode).
Cantante lirica, dal colore scuro ma brillante, pieno di armonici e capace di adattarsi ad ogni periodo musicale dal Settecento al Novecento
Ha alternato la carriera concertistica solistica e corale (in Italia e all’ estero) all’insegnamento del canto.
Nel corso degli anni ha sviluppato varie tecniche di Didattica del canto, laboratori di Arte scenica, Espressione Corporea, Recitazione e Regia.
All’età di 14 anni ha esordito in un concerto da solista su Arie inedite di Vittoria Colonna presso il Centro di Ricerche Storiche d’Ambra di Ischia.
Nel 2007 ha esordito nel Musical “Oh what a lovely war” di Joan Littlewood,della Compagnia teatrale I.I.S. Isola d’Ischia presso la scuola E. Ibsen in Casamicciola Terme. Nel 2011 partecipato come Soprano al “Concerto per l’Italia” organizzato dall’Archivio Biblioteca Museo Civico in occasione dei 150° anniversario dell’Unità d’Italia e svoltosi in Altamura (BA), presso Villa dei Lecci. Dal 2011 al 2016 ha collaborato con alcuni cori della Campania in qualità di corista/solista tra cui “Vocalia” e Ensemble Vocale di Napoli” sotto la direzione del M° Antonio Spagnolo. Nel 2012 ha esordito nell’opera Il Trovatore di G. Verdi presso Auditorio Palacio de Congresos de Zaragozza (Spagna) Cantante solista per la produzione dell’Opera “Cantalupo” per l’apertura del canale SKY ARTE HD presso Piazza del Plebiscito in Napoli, con la collaborazione del Regio Teatro San Carlo di Napoli.
Dal 2014 al 2016 è stata Vocal Coach presso l’Accademia del teatro Diana di Napoli e presso l’accademia Vocazione Arte Vesuvio del M° Ernesto Maieux.
Nel 2017 ha partecipato nel ruolo di Annina nell’opera la traviata di G. Verdi presso il Cervinara Opera Festival sotto la regia di Giovanna Nocetti.
Dal 2018 è abilitata Vocal Yamaha presso Yamaha Music Europe Gmbh Branch Italy
Dal 2018 è formarice di progetti Opera Kids e Opera Domani per Opera Education-AsLico Teatro Sociale di Como.
Ha partecipato a svariati seminari tra cui il corso di Musica Vocale da Camera con la Docente Elisabetta Andreani del Conservatorio di Roma, Seminario “Opera Italiana- la vera
tecnica vocale italiana” con il M° Antonio Juvarra e il Seminario sulla Canzone Napoletana tenuta dal M°Daniela del Monaco.
Jacopo Bellometti

Diplomato in PIANOFORTE e CLARINETTO presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Diplomato in PIANOFORTE JAZZ presso i Civici Corsi di Jazz presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano.
Ho studiato COMPOSIZIONE presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Ho partecipato a diverse iniziative concertistiche tra le quali Concerti nel chiostro, in sala Verdi e sala Puccini del Conservatorio, presso la Triennale, Pianocity Milano 2012 e l’Università Popolare di Milano.
Con l’ensamble “Sentieri selvaggi” diretti dal Maestro Carlo Boccadoro ho partecipato alla prima esecuzione italiana del brano “Double Sextet” di Steve Reich.

Dal 2010 insegno presso la scuola Musicolandia di Gallarate (VA), dal 2015 presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate e dal 2017 presso la scuola Accademia G. Mahler di Rho.

Per cinque anni ho svolto attività d’insegnamento di pianoforte presso la Scuola Media Statale “Cuoco – Sassi” a Milano, grazie alla collaborazione tra il conservatorio e la suddetta scuola. (dal 2006 al 2011).
Dal 2008 al 2014 presso l’Urban groove di Cassano Magnago (VA), dal 2011 al 2017 ho insegnato pianoforte presso l’Istituto Leone XIII di Milano, dall 2013 al 2017 presso l’associazione 7note di Pregnana Milanese (MI).

Dall 2012 al 2016 ho insegnato musica presso la Promos di Cassano Magnago a ragazzi con disabilità di vario livello attraverso percorsi personalizzati.
Dal 2014 insegno nelle scuole elementari attraverso i progetti per il diritto allo studio come contrattista attraverso i bandi per esperti esterni.

Ho conseguito l’esame Grado 4 + Fundamentals relativo al percorso educativo Yamaha e di conseguenza ho seguito il percorso per l’abilitazione all’insegnamento relativo ai corsi: Junior Music Course (JMC) dedicato a bambini nell’età prescolare (da 4 a 6 anni), ed il percorso Junior Step Fundamental Course (JSFC) dedicato a bambini in età scolare (da 6 a 8 anni), Junior Extention Course (JXC) e Junior Step Course (JSC), all’interno di scuole certificate Yamaha.

Sono abilitato all’insegnamento di “Musica per piccoli Mozart”, un corso collettivo di propedeutica alla musica per bambini in età prescolare (da 4 a 6 anni). Sono iscritto alle classi di concorso A031, A032 (Ed. Musicale), AJ77 (Pianoforte), per l’insegnamento nella scuola pubblica, con la quale ho degli incarichi temporanei.

Sono direttore del Coro Viva la Musica di Milano e della corale S. Cecilia di Pregnana Milanese, dal 2010 al 2017 sono stato diettore della Corale S. Stefano di Nerviano.

Francesca Vassallo
Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica.
Dopo aver conseguito la maturità classica viene ammessa al corso di canto lirico presso il “Conservatorio G. Verdi” di Milano, poi si trasferisce nel 2007 al “Conservatorio G. Cantelli” di Novara, dove si diploma nel luglio del 2009 con la M ° Silvana Manga.
E’ abilitata all’insegnamento del corso VOCAL YAMAHA, al Metodo “Cresco con la musica” ed è insegnante certificato AIGAM( L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni e dai 6 anni in poi secondo la MUSIC LEARNING THEORY DI EDWIN E.GORDON).
Si è esibita in vari recital lirici, rassegne musicali ed eventi in Italia e all’estero tra cui:
2001– come solista e corista alla sede dell‘ ONU a New York per la proclamazione del millennio della pace;
2002 – più volte, presso il Teatro Municipale G. Verdi di Salerno nel musical “Madre Teresa di Calcutta“ con testi e musiche del maestro Romeo Mario Pepe;
2005 -al concerto presso la Chiesa di San Marco a Milano con il coro del “Conservatorio G. Verdi” unitamente al coro, ai solisti e dall’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretti dal maestro Bruno Casoni;
2006– alla Triennale di Milano con gli allievi delle classi di musica antica del “Conservatorio G. Verdi” Nello stesso anno fonda insieme ad otto musiciste “I fiori di Bach”: un ensemble vocale femminile composto da 7 cantanti liriche ed una pianista dell’Accademia del Teatro alla Scala. Il gruppo debutta il 7 maggio 2007 al Teatro Manzoni di Milano, in occasione di un concerto di beneficenza organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) con il patrocinio del Comune di Milano, riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
L’ensemble intraprende un’intensa attività concertistica nelle province di Varese e Milano ed in diverse città italiane tra cui Milano, Salerno e
Potenza;
2008- alla settima edizione del Concorso Internazionale “L’Opera Rinata”, vincendo il premio “Giovane promessa”; nel concerto ”Le Note dei Sogni”, presso il Teatro Regio di Torino a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio Guido Cantelli“ di Novara ed in collaborazione con l’istituto per i Beni Marionettistici ed il Teatro Popolare;
2009– debutta nella Carmen di Bizet, nel ruolo di Micaela, al Teatro Rosetum di Milano;
2011-entra in contatto con l’etichetta indipendente Grace Orange che decide di prenderla come artista. Insieme ad Aurelio Colucci Project Manager, che opera da vent’anni nell’ industria discografica e businnes music e Paolo Agosta, artista e produttore artistico
dell’etichetta, inizia la produzione esecutiva ed artistica del suo primo album da solista “INVERNO”.
Dal 2012 impartisce lezioni di canto lirico e moderno e dal 2014 presso la scuola di musica Primo Piano di Canegrate.
Ha maturato molta esperienza come docente di musica nelle scuola dell’infanzia e primaria, presta, invece, attualmente servizio nella scuola secondaria di primo grado.
Davide Beninato
Insegnamento
2014/oggi – docente abilitato Yamaha presso Scuola ‘Primo Piano’ Canegrate
2009/oggi – docente di chitarra elettrica e acustica freelance
2012/2014 – docente di chitarra presso School House Rock di Como.
2011/2012 – docente di chitarra classica e moderna presso l’associazione musicale ‘Niccolò Paganini’ Legnano.
2008/2009 – impiego giornalistico per il portale ‘Ondalternativa’ come recensore, intervistatore, live reporter.
2005/2009 – addetto gestione e sviluppo marketing del reparto chitarre e accessori musicali presso Lucky Music Network srl di Milano.
Attività Live
2009/oggi – ‘Black & White duo’ di cui chitarrista, manager e promoter
2015/2017 – ‘Grandi Navi Ovali’ band di brani inediti di cui chitarrista e compositore. All’attivo due tour italiani, un album e un EP
2010/oggi – dimostratore ‘Echorec Binson Special’ by Marcello Patruno
2009 – ‘Junkheads’ band tributo ‘Alice in Chains’
2007 – ‘Lost4Found’ tour di supporto a Paul Di Anno degli Iron Maiden
2005 – ‘Hush’ tributo Rock anni 70
Attività Compositiva
2017 – theme song per il videogioco ‘Nucler Power Plant
2013 – jingle per azienda ‘Calambour srl’
2013 – colonna sonora del videogioco ‘Sine Requie’ by Dreampainters
2012 – colonna sonora del film indipendente ‘Trapped Dreams’
2012 – contributor per libreria musicale di ‘Istock.com’
Formazione
2018 – corso di composizione e pianoforte con A. Dellavedova
2012/2014 – corso di chitarra jazz e armonia presso il Cemm di Bussero con W. Donatiello
2012 – Master di Chitarra Rock (MCR®) presso la Rock Guitar Academy Milano
2008 – Laurea in Scienze e Tecnologie Della Comunicazione Musicale presso Università Statale di Milano (voto 97/110)
2005 – Diploma di Liceo Scientifico conseguito all’Istituto ‘C. Cavalleri’ di Parabiago
2000/2006 – corso di chitarra moderna presso accademia ‘Dimensione Musica’ di Lainate
1994/2000 – corso di chitarra classica con E. Bratus
Maurizio Pullano

Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.

Sono docente per la cattedra di Musica dal 1980, immesso in ruolo tramite concorso abilitante nel 1989, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Cuggiono (MI).

Recentemente ho collaborato con l’ICS Tarra di Busto Garolfo in qualità di docente-esperto di violino nel progetto “A scuola di musica”.

Collaboro con la scuola di musica “PrimoPiano” di Canegrate come docente di violino.

Sono stato per sei anni Presidente della sezione di Legnano della Gioventù Musicale d’Italia.

Ho svolto intensa attività concertistica con diverse formazioni da camera.

Nel 1980 in trio Viola – Flauto – Chitarra, ho vinto il 2° premio al concorso nazionale “G. B. Ansaldi” di Mondovì.

Ho collaborato anche con il ruolo di prima viola con: Ensemble Discantus, Orchestra “Microkosmos”,- Mediterranean Symphony Orchestra – Orchestra “Città di Magenta”- Orchestra “Ars Cantus” – I solisti Ambrosiani – Orchestra filarmonica “Ettore Pozzoli” – Orchestra sinfonica “S. Cecilia” di Milano, ecc.. con le quali ho accompagnato artisti di fama internazionale come: K. Ricciarelli, B. Canino, E. Segre, M. Rizzi, A. Ballista, G. Baffero.

Di recente sono stato invitato in qualità di solista dall “Ensemble Discantus”.

I miei interessi musicali attraversano un vasto e variegato repertorio che dalla musica classica (sinfonica, lirica, cameristica), si estende al musical, alla musica da film, sino alla musica americana ai confini col Jazz con incursioni nella musica pop.

Con la collaborazione di Vincenza leone (autrice di testi teatrali e letterari) ho composto le musiche di due musical:
NERO COME LA NOTTE
MARIA,UNA STORIA
Andate in scena nel 2005 e nel 2006

Dalla collaborazione con Valeria Gnan, poetessa e autrice, nasce un cd di brani inediti dal titolo “Un altro si”.

Ho pubblicato per le case editrici Universal Music Italia, Drums, B. Records e Karmat brani di musica pop.

Vladimiro Grassini

A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
Ho seguito delle Master Class con Ian Paice, Deen Castronovo, Bill Bruford.
Dai 6 agli 8 anni ho preso lezioni di pianoforte dalla Maestra Giuseppina Curti. A 17 anni ho cominciato a suonare il basso elettrico prendendo lezioni dal Maestro Fabio Maggioni (Vecchioni, Bertoli, Finardi, Anna Oxa, ecc..). Ho seguito delle Master Class con Alain Caron. Negli anni da batterista ho collaborato con diverse band, tra cui: Snake Eyes (ora Edge of Forever); Schiamazzi Notturni; Jamaican Bus, Exxxellent, Bisuschio Brothers; Red Room 69; Vlady Purple Band (tribute Deep Purple); Caravan; Three of a Perfect Pair; Taedium; Monital…
Da bassista ho suonato con Varie formazioni, tra cui: Ian Paice (Deep Purple); BlueValentine; The Jackals (con cui ho registrato, composto e coprodotto i primi due dischi: Grown From Inside, Un mondo senza eroi. Realizzato il video del singolo Uomo Comune); Maurizio Parafioriti (produttore diRon, Renato Zero, Morgan ecc..); Monica Della Vedova (Crozza Italia, Ballando Con leStelle ecc..); On-Off (Trubute Ac/Dc); Andrea Costa, Lucky Band, Caravan; Fabbricadel Duomo; Quar”Tett”; Max Serra; The Hammer of the Gods (Tribute Led Zeppelin),Lee Frog…Attualmente insegno batteria e basso elettrico sia privatamente che c/o la RicordiMusic School di Arese, Settmo Milanese, Gaggiano, Milano. Collaboro con la scuola di musica Puccini di Legnano come insegnante di basso, batteria, musica d’insieme e propedeutica.Attualmente suono con Exxxellent, Lee Frog e tengo clinic riguardante il rock drumming.

Marco Paiano

Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
Ho una grande esperienza sul palco ed amo esibirmi cercando sempre di trasmettere emozioni a chi mi ascolta e a chi,con la musica, ha voglia anche di divertirsi.

Cristina Gasparetto

Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani  di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.

Ha partecipato al «Primo Concerto Promesse della Lirica del Veneto» tenutosi a Mira (VE) e interpretato il ruolo di Mrs Jaffet ne « L’arca di Noè» di B. Britten nel 2003 al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV).

Dall’anno  scolastico 2006/2007  ha tenuto corsi di canto lirico e moderno, nonché di propedeutica vocale per bambini presso l’Associazione Musicale Harmony e l’Accademia Musicale Amadeus di Rescaldina e dal  2009 è titolare della classe di  Canto Lirico e Moderno presso l’ Associazione Musicale Jubilate di Legnano, dove dal 2013 ha tenuto anche il corso di “musica come gioco”, in sede e presso varie scuole materne della zona. A partire dall’anno scolastico 2014/2015  è inoltre docente di Canto presso la scuola Primo Piano di Canegrate.

Nel 2014 è stata invitata dall’allora assessore alla cultura di Castelfranco Veneto Giancarlo Saran a tenere in qualità di specialista e musicologa  (laurea in Musicologia conseguita a Cremona con 110/110 e lode) una relazione guidata sugli affreschi veronesiani di carattere musicale presenti a Villa Chiminelli a Sant’Andrea Oltre Muson, all’interno delle manifestazioni  su Veronese svoltesi fra Treviso, Venezia e Londra.

Nel marzo 2016 è stata scelta nell’ambito degli eventi musicali per l’edizione 2016 di Donna Incanto e ha tenuto un recital solistico su « La Donna e l’Amore» presso la Biblioteca di Canegrate (MI) riscuotendo molto successo.

Da giugno 2019 la sua attività concertistica si è orientata anche verso il repertorio di soprano pop-lirico, esibendosi in concerti quali “Musica in Giardino“ tenutosi a Firenze, accompagnata al pianoforte dalla pianista internazionale Antonija Pacek e dal M°Costantino Gigi.

 

Rosanna Garavaglia

Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo

Nel 1993 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento col metodo Yamaha, e tenuto corsi presso il Centro musicale Radaelli di Parabiago

Ho collaborato come insegnante di pianoforte o educazione musicale con diverse associazioni e scuole di musica come:

Gioventù Musicale di Saronno; Istituto Fermi di Castellanza, Il brutto Anatroccolo di Legnano; Musicolandia di Gallarate; Primo Piano di Canegrate.

Nel 2001 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Educazione musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado

Dal 2003 al 2017 ho lavorato come docente di educazione musicale presso l’Istituto Canossiano Barbara Melzi di Legnano

Dal 2018 docente nella scuola secondaria di primo grado  presso l’Istituto comprensivo Bonvesin De La Riva di Legnano