è il messaggio che anche noi della scuola Primo Piano di Canegrate (Mi) abbiamo a cuore in questo momento particolare; ma grazie al nostro lavoro di squadra e alla tecnologia abbiamo deciso di portare avanti la nostra passione per la musica creando dei corsi online su Skype coi quali anche tu potrai unirti al nostro messaggio
Sono disponibili online corsi di pianoforte, tastiera, canto e chitarra.
Più informazioni cliccando qui!
Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.
Da circa 25 anni è insegnante abilitata del metodo Yamaha, che segue con passione e convinzione. Ha insegnato dal 2007 al 2014 presso Musicolandia di Gallarate e dal 1986 al 2006 presso il Centro musicale Radaelli di Parabiago. Dal 1993 si occupa anche dell’insegnamento come specialista in musica presso varie scuole materne ed elementari della zona.
Dirige da circa 30 anni la corale Laudar cantando di Ravello di Parabiago e sempre in ambito corale, ha preparato e diretto un Coro di voci bianche che si è esibito in varie manifestazioni musicali (Yamaha festival e concerti di beneficenza) e programmi televisivi
(Antenna tre e Canale 5).
Come docente di pianoforte ha ottenuto lusinghieri successi. Molti suoi allievi hanno superato esami presso vari Conservatori Italiani, alcuni fino al conseguimento del diploma. Diversi suoi allievi si sono classificati ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Ha svolto attività concertistica in varie formazioni musicali, ottenendo premi in concorsi nazionali ed internazionali; si è esibita spesso in manifestazioni a scopo benefico.
Ora ha finalmente coronato il proprio sogno di aprire una Yamaha Music School
Diplomato in PIANOFORTE e CLARINETTO presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Diplomato in PIANOFORTE JAZZ presso i Civici Corsi di Jazz presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano.
Ho studiato COMPOSIZIONE presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Ho partecipato a diverse iniziative concertistiche tra le quali Concerti nel chiostro, in sala Verdi e sala Puccini del Conservatorio, presso la Triennale, Pianocity Milano 2012 e l’Università Popolare di Milano.
Con l’ensamble “Sentieri selvaggi” diretti dal Maestro Carlo Boccadoro ho partecipato alla prima esecuzione italiana del brano “Double Sextet” di Steve Reich.
Dal 2010 insegno presso la scuola Musicolandia di Gallarate (VA), dal 2015 presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate e dal 2017 presso la scuola Accademia G. Mahler di Rho.
Per cinque anni ho svolto attività d’insegnamento di pianoforte presso la Scuola Media Statale “Cuoco – Sassi” a Milano, grazie alla collaborazione tra il conservatorio e la suddetta scuola. (dal 2006 al 2011).
Dal 2008 al 2014 presso l’Urban groove di Cassano Magnago (VA), dal 2011 al 2017 ho insegnato pianoforte presso l’Istituto Leone XIII di Milano, dall 2013 al 2017 presso l’associazione 7note di Pregnana Milanese (MI).
Dall 2012 al 2016 ho insegnato musica presso la Promos di Cassano Magnago a ragazzi con disabilità di vario livello attraverso percorsi personalizzati.
Dal 2014 insegno nelle scuole elementari attraverso i progetti per il diritto allo studio come contrattista attraverso i bandi per esperti esterni.
Ho conseguito l’esame Grado 4 + Fundamentals relativo al percorso educativo Yamaha e di conseguenza ho seguito il percorso per l’abilitazione all’insegnamento relativo ai corsi: Junior Music Course (JMC) dedicato a bambini nell’età prescolare (da 4 a 6 anni), ed il percorso Junior Step Fundamental Course (JSFC) dedicato a bambini in età scolare (da 6 a 8 anni), Junior Extention Course (JXC) e Junior Step Course (JSC), all’interno di scuole certificate Yamaha.
Sono abilitato all’insegnamento di “Musica per piccoli Mozart”, un corso collettivo di propedeutica alla musica per bambini in età prescolare (da 4 a 6 anni). Sono iscritto alle classi di concorso A031, A032 (Ed. Musicale), AJ77 (Pianoforte), per l’insegnamento nella scuola pubblica, con la quale ho degli incarichi temporanei.
Sono direttore del Coro Viva la Musica di Milano e della corale S. Cecilia di Pregnana Milanese, dal 2010 al 2017 sono stato diettore della Corale S. Stefano di Nerviano.
Nel 2018 ha frequentato il corso di arrangiamento vocale pop “A capella arranging class” del Maestro Deke Sharon.
Nel 2016 ha fondato il gruppo vocale pop femminile “Daltrocanto“, presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate, occupandosi anche dell’arrangiamento dei brani.
Nel 2016 ha conseguito il diploma in Educazione alla teatralità, presso il C.R.T. di Fagnano Olona (VA).
Nell’anno 2015 ha compiuto gli studi in Musicoterapia presso l’Associazione Psicologi di Milano e ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia.
Dall’anno scolastico 2014/2015 è insegnante di Canto moderno, pianoforte e tastiere, musicoterapia e cori presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate.
Nel 2014 ha conseguito un master di perfezionamento in direzione di coro con il Maestro Alessandro Cadario ottenendo una borsa di studio al merito.
Nel 2012, con il Maestro Gabriele Conti, ha conseguito il diploma in Direzione e Concertazione Corale. In quell’anno ha fondato il gruppo vocale femminile “Jubilate young singers”, di cui è stato direttore fino al 2016.
Nell’anno scolastico 2011/2012 ha avviato un laboratorio musicale presso l’asilo nido “Le impronte” di Parabiago.
Dal 2005 impartisce lezioni di pianoforte ai più piccoli e dall’età di 11 anni è organista della Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso di Parabiago.
Dal 2001 al 2010 è stato clarinettista del Corpo Musicale Parrocchiale Santo Stefano di Parabiago, studiando teoria e solfeggio con il Maestro Nino Olivares.
A queste esperienze istituzionali si affiancano i numerosi musicals portati in scena dalle Compagnie teatrali dei Pischifralli (Parabiago), Teatro Giovane (Vanzago) e La Fabbrica del Cioccolato (Legnano), sempre come attore/cantante.
Matteo ha all’attivo la partecipazione alla registrazione di una decina di dischi, sia di gruppi rock, pop che di musica corale ed è stato membro della giuria di diversi concorsi canori.
Ha preso parte a centinaia di concerti, sia in Italia che all’estero, in veste di corista, di pianista e di direttore.
Ha tenuto e partecipato a corsi, convegni e workshop sulla musicoterapia, sulla vocalità, sulla respirazione e sul ruolo importante della psicologia nell’insegnamento musicale.
Tutto questo bagaglio di esperienze ha fatto sì che la sua metodologia di insegnamento vada molto incontro alle esigenze degli allievi, spaziando sia per generi musicali che per modalità di insegnamento, privilegiando la relazione tra allievo ed insegnante, valorizzata anche dall’utilizzo di basi musicali suonate rigorosamente dal vivo.
Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.
Sono docente per la cattedra di Musica dal 1980, immesso in ruolo tramite concorso abilitante nel 1989, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Cuggiono (MI).
Recentemente ho collaborato con l’ICS Tarra di Busto Garolfo in qualità di docente-esperto di violino nel progetto “A scuola di musica”.
Collaboro con la scuola di musica “PrimoPiano” di Canegrate come docente di violino.
Sono stato per sei anni Presidente della sezione di Legnano della Gioventù Musicale d’Italia.
Ho svolto intensa attività concertistica con diverse formazioni da camera.
Nel 1980 in trio Viola – Flauto – Chitarra, ho vinto il 2° premio al concorso nazionale “G. B. Ansaldi” di Mondovì.
Ho collaborato anche con il ruolo di prima viola con: Ensemble Discantus, Orchestra “Microkosmos”,- Mediterranean Symphony Orchestra – Orchestra “Città di Magenta”- Orchestra “Ars Cantus” – I solisti Ambrosiani – Orchestra filarmonica “Ettore Pozzoli” – Orchestra sinfonica “S. Cecilia” di Milano, ecc.. con le quali ho accompagnato artisti di fama internazionale come: K. Ricciarelli, B. Canino, E. Segre, M. Rizzi, A. Ballista, G. Baffero.
Di recente sono stato invitato in qualità di solista dall “Ensemble Discantus”.
I miei interessi musicali attraversano un vasto e variegato repertorio che dalla musica classica (sinfonica, lirica, cameristica), si estende al musical, alla musica da film, sino alla musica americana ai confini col Jazz con incursioni nella musica pop.
Con la collaborazione di Vincenza leone (autrice di testi teatrali e letterari) ho composto le musiche di due musical:
NERO COME LA NOTTE
MARIA,UNA STORIA
Andate in scena nel 2005 e nel 2006
Dalla collaborazione con Valeria Gnan, poetessa e autrice, nasce un cd di brani inediti dal titolo “Un altro si”.
Ho pubblicato per le case editrici Universal Music Italia, Drums, B. Records e Karmat brani di musica pop.
A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
Ho seguito delle Master Class con Ian Paice, Deen Castronovo, Bill Bruford.
Dai 6 agli 8 anni ho preso lezioni di pianoforte dalla Maestra Giuseppina Curti. A 17 anni ho cominciato a suonare il basso elettrico prendendo lezioni dal Maestro Fabio Maggioni (Vecchioni, Bertoli, Finardi, Anna Oxa, ecc..). Ho seguito delle Master Class con Alain Caron. Negli anni da batterista ho collaborato con diverse band, tra cui: Snake Eyes (ora Edge of Forever); Schiamazzi Notturni; Jamaican Bus, Exxxellent, Bisuschio Brothers; Red Room 69; Vlady Purple Band (tribute Deep Purple); Caravan; Three of a Perfect Pair; Taedium; Monital…
Da bassista ho suonato con Varie formazioni, tra cui: Ian Paice (Deep Purple); BlueValentine; The Jackals (con cui ho registrato, composto e coprodotto i primi due dischi: Grown From Inside, Un mondo senza eroi. Realizzato il video del singolo Uomo Comune); Maurizio Parafioriti (produttore diRon, Renato Zero, Morgan ecc..); Monica Della Vedova (Crozza Italia, Ballando Con leStelle ecc..); On-Off (Trubute Ac/Dc); Andrea Costa, Lucky Band, Caravan; Fabbricadel Duomo; Quar”Tett”; Max Serra; The Hammer of the Gods (Tribute Led Zeppelin),Lee Frog…Attualmente insegno batteria e basso elettrico sia privatamente che c/o la RicordiMusic School di Arese, Settmo Milanese, Gaggiano, Milano. Collaboro con la scuola di musica Puccini di Legnano come insegnante di basso, batteria, musica d’insieme e propedeutica.Attualmente suono con Exxxellent, Lee Frog e tengo clinic riguardante il rock drumming.
Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
Ho una grande esperienza sul palco ed amo esibirmi cercando sempre di trasmettere emozioni a chi mi ascolta e a chi,con la musica, ha voglia anche di divertirsi.
Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.
Ha partecipato al «Primo Concerto Promesse della Lirica del Veneto» tenutosi a Mira (VE) e interpretato il ruolo di Mrs Jaffet ne « L’arca di Noè» di B. Britten nel 2003 al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV).
Dall’anno scolastico 2006/2007 ha tenuto corsi di canto lirico e moderno, nonché di propedeutica vocale per bambini presso l’Associazione Musicale Harmony e l’Accademia Musicale Amadeus di Rescaldina e dal 2009 è titolare della classe di Canto Lirico e Moderno presso l’ Associazione Musicale Jubilate di Legnano, dove dal 2013 ha tenuto anche il corso di “musica come gioco”, in sede e presso varie scuole materne della zona. A partire dall’anno scolastico 2014/2015 è inoltre docente di Canto presso la scuola Primo Piano di Canegrate.
Nel 2014 è stata invitata dall’allora assessore alla cultura di Castelfranco Veneto Giancarlo Saran a tenere in qualità di specialista e musicologa (laurea in Musicologia conseguita a Cremona con 110/110 e lode) una relazione guidata sugli affreschi veronesiani di carattere musicale presenti a Villa Chiminelli a Sant’Andrea Oltre Muson, all’interno delle manifestazioni su Veronese svoltesi fra Treviso, Venezia e Londra.
Nel marzo 2016 è stata scelta nell’ambito degli eventi musicali per l’edizione 2016 di Donna Incanto e ha tenuto un recital solistico su « La Donna e l’Amore» presso la Biblioteca di Canegrate (MI) riscuotendo molto successo.
Da giugno 2019 la sua attività concertistica si è orientata anche verso il repertorio di soprano pop-lirico, esibendosi in concerti quali “Musica in Giardino“ tenutosi a Firenze, accompagnata al pianoforte dalla pianista internazionale Antonija Pacek e dal M°Costantino Gigi.
Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo
Nel 1993 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento col metodo Yamaha, e tenuto corsi presso il Centro musicale Radaelli di Parabiago
Ho collaborato come insegnante di pianoforte o educazione musicale con diverse associazioni e scuole di musica come:
Gioventù Musicale di Saronno; Istituto Fermi di Castellanza, Il brutto Anatroccolo di Legnano; Musicolandia di Gallarate; Primo Piano di Canegrate.
Nel 2001 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Educazione musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado
Dal 2003 al 2017 ho lavorato come docente di educazione musicale presso l’Istituto Canossiano Barbara Melzi di Legnano
Dal 2018 docente nella scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto comprensivo Bonvesin De La Riva di Legnano