• Corsi
  • Dove siamo
  • Contatti
Scuola Primo Piano

  • Home
  • Insegnanti
  • Corsi
    • Propedeutica musicale Yamaha
    • Tastiera
      • Corsi collettivi Yamaha
      • Corso singolo – Tastiere
    • Canto
      • Corso di canto Vocal
      • Corso di canto Moderno
      • Corso di canto Lirico
    • Pianoforte
      • Corso di pianoforte Yamaha
      • Corso di pianoforte classico
      • Corso di pianoforte moderno
    • Chitarra
      • Corso di chitarra acustica
      • Corso di chitarra Guitar encounters
      • Corso di chitarra 6 Strings Adventure
    • Basso
    • Violino
    • Laboratori
    • Musicoterapia
    • Preparazione specifica
    • Progetti
      • Daltrocanto
      • Progetti 2020
      • #iosuonoacasa
        • Da casa per voi – Saggi 2020
      • Centro estivo 2020
  • Notizie
  • Biblioteca
  • FAQ
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Home
  • Insegnanti
  • Corsi
    • Propedeutica musicale Yamaha
    • Tastiera
      • Corsi collettivi Yamaha
      • Corso singolo – Tastiere
    • Canto
      • Corso di canto Vocal
      • Corso di canto Moderno
      • Corso di canto Lirico
    • Pianoforte
      • Corso di pianoforte Yamaha
      • Corso di pianoforte classico
      • Corso di pianoforte moderno
    • Chitarra
      • Corso di chitarra acustica
      • Corso di chitarra Guitar encounters
      • Corso di chitarra 6 Strings Adventure
    • Basso
    • Violino
    • Laboratori
    • Musicoterapia
    • Preparazione specifica
    • Progetti
      • Daltrocanto
      • Progetti 2020
      • #iosuonoacasa
        • Da casa per voi – Saggi 2020
      • Centro estivo 2020
  • Notizie
  • Biblioteca
  • FAQ
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti

Menù

  • Home
  • Insegnanti
  • Corsi
    • Propedeutica musicale Yamaha
    • Tastiera
      • Corsi collettivi Yamaha
      • Corso singolo – Tastiere
    • Canto
      • Corso di canto Vocal
      • Corso di canto Moderno
      • Corso di canto Lirico
    • Pianoforte
      • Corso di pianoforte Yamaha
      • Corso di pianoforte classico
      • Corso di pianoforte moderno
    • Chitarra
      • Corso di chitarra acustica
      • Corso di chitarra Guitar encounters
      • Corso di chitarra 6 Strings Adventure
    • Basso
    • Violino
    • Laboratori
    • Musicoterapia
    • Preparazione specifica
    • Progetti
      • Daltrocanto
      • Progetti 2020
      • #iosuonoacasa
        • Da casa per voi – Saggi 2020
      • Centro estivo 2020
  • Notizie
  • Biblioteca
  • FAQ
  • Gallery
  • Dove siamo
  • Contatti

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Instagram

Laboratorio di composizione per bsmbini e ragazzi
https://www.facebook.com/677489645667226/posts/3592119677537527/
A Natale regala MUSICA! Scuola PRIMO PIANO a Canegrate 349 3031055
⭕ ULTIMI POSTI ⭕  per i 2 corsi Yamaha  per bambini.

MUSIC WONDERLAND ( per bimbi di 3 anni ) 
JUNIOR MUSIC COURSE ( per bambini di 4/5 anni)
Lezioni in sicurezza !!
Chiama subito 349 3031055
Sito www.scuolaprimopiano.it
Venite a scoprire il nostro metodo e a visitare la nostra sede a CANEGRATE !
Troverete sicuramente ciò che cercate nella musica!
Chiama senza impegno al 349 3031055, visita il sito www.scuolaprimopiano.it  oppure manda una mail a scuolaprimopiano@gmail.com
Prenota la tua LEZIONE DI PROVA GRATUITA cliccando sul link qui sotto👇⬇️👇⬇️👇⬇️
 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLVrd0u2XjgTtPaoByNXQy4iCjbNLBnNMUTIs_gMPCl92YlQ/viewform?usp=pp_url
Vi aspettiamo DOMENICA 13 settembre!
Solo su prenotazione al 349 3031055
PRIMO PIANO a Canegrate ha riaperto!
LEZIONI in presenza nel rispetto di tutte le norme oppure ON LINE.

Un corso adatto per ogni età!
Corsi Yamaha dai 3 anni e 
lezioni di strumento  e canto dai 6 anni.
Composizione per bambini 
Teatro e musicoterapia 
Coro DALTROCANTO 
Musica d'insieme
Visita il sito www.scuolaprimopiano.it 
CELL 349 3031055
#yamahamusicschool

Segui

Dove e quando

La Scuola di Musica Primo Piano  si trova a Canegrate (MI) in via XXIV Maggio, 1/A.

Gli orari di apertura della segreteria sono:

Lun: 15.30-18.30
Mar: 15.00-19.00
Mer: 15.30-18.30
Gio: 15.30-18.30
Ven: 15.00-19.00
Sab: 10.00-12.00 e 15.00-17.00
Dom: chiusa.

Pianoforte

Il pianoforte è certamente lo strumento….

I corsi di pianoforte della scuola di Musica Primo Piano sono:

Corso di pianoforte Yamaha
Corso di pianoforte classico
Corso di pianoforte moderno

Convenzioni

La Scuola di musica Primo Piano è convenzionata con il Conservatorio di Como.

 

 

Contatti

Per informazioni chiama la scuola:
0331-1366023
349-3031055

oppure manda una mail:
scuolaprimopiano@gmail.com

Dove siamo

La Scuola di Musica Primo Piano si trova a Canegrate (MI) in via XXIV Maggio 1/A.

©2019 - All Rights Reserved.
Ashe Tema di WP Royal.

Più informazioni cliccando qui!

Matteo Cozzi

Nel 2019 ha frequentato il corso Musica e disturbi evolutivi, tenuto dal maestro Carmelo Farinella, in collaborazione con il Centro Studi Erickson.

Nel 2018 ha frequentato il corso di arrangiamento vocale pop “A capella arranging class” del Maestro Deke Sharon.

Nel 2016 ha fondato il gruppo vocale pop femminile “Daltrocanto“, presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate, occupandosi anche dell’arrangiamento dei brani.

Nel 2016 ha conseguito il diploma in Educazione alla teatralità, presso il C.R.T. di Fagnano Olona (VA).

Nell’anno 2015 ha compiuto gli studi in Musicoterapia presso l’Associazione Psicologi di Milano e ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia.

Dall’anno scolastico 2014/2015 è insegnante di Canto moderno, pianoforte e tastiere, musicoterapia e cori presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate.

Nel 2014 ha conseguito un master di perfezionamento in direzione di coro con il Maestro Alessandro Cadario ottenendo una borsa di studio al merito.

Nel 2012, con il Maestro Gabriele Conti, ha conseguito il diploma in Direzione e Concertazione Corale. In quell’anno ha fondato il gruppo vocale femminile “Jubilate young singers”, di cui è stato direttore fino al 2016.

Nell’anno scolastico 2011/2012 ha avviato un laboratorio musicale presso l’asilo nido “Le impronte” di Parabiago.

Dal 2005 impartisce lezioni di pianoforte ai più piccoli e dall’età di 11 anni è organista della Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso di Parabiago.

Dal 2001 al 2010 è stato clarinettista del Corpo Musicale Parrocchiale Santo Stefano di Parabiago, studiando teoria e solfeggio con il Maestro Nino Olivares.

A queste esperienze istituzionali si affiancano i numerosi musicals portati in scena dalle Compagnie teatrali dei Pischifralli (Parabiago), Teatro Giovane (Vanzago) e La Fabbrica del Cioccolato (Legnano), sempre come attore/cantante.

Matteo ha all’attivo la partecipazione alla registrazione di una decina di dischi, sia di gruppi rock, pop che di musica corale ed è stato membro della giuria di diversi concorsi canori.

Ha preso parte a centinaia di concerti, sia in Italia che all’estero, in veste di corista, di pianista e di direttore.

Ha tenuto e partecipato a corsi, convegni e workshop sulla musicoterapia, sulla vocalità, sulla respirazione e sul ruolo importante della psicologia nell’insegnamento musicale.

Tutto questo bagaglio di esperienze ha fatto sì che la sua metodologia di insegnamento vada molto incontro alle esigenze degli allievi, spaziando sia per generi musicali che per modalità di insegnamento, privilegiando la relazione tra allievo ed insegnante, valorizzata anche dall’utilizzo di basi musicali suonate rigorosamente dal vivo.

Paolo Amico

Paolo Amico, chitarrista varesino nato nel 1983, intraprende gli studi musicali all’età di sei anni.
Nel 1994 entra nella classe di chitarra del M°Giacomo Maruzzelli presso il Civico Liceo Musicale”R.Malipiero” di Varese, sotto la cui guida segue l’intero percorso di studi diplomandosi nel 2005 a pieni voti presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara.
In seguito segue corsi e masterclass di vari artisti, perfezionandosi principalmente con Emanuele Segre presso l’ Accademia “S.Cecilia” di Portogruaro e Giulio Tampalini presso l’ Accademia della chitarra di Brescia.
Esordisce in pubblico nel 1998 e da allora le sue esibizioni hanno toccato diverse città italiane, suonando come solista, in formazioni cameristiche e con orchestre in vari teatri e sale da concerto.
Svolge dal 2006 un’ intensa attività didattica; numerosi sono i suoi allievi che hanno sostenuto con successo esami nella fascia pre-accademica presso Conservatori di Stato e che hanno ottenuto brillanti risultati in vari concorsi di esecuzione. Attualmente è titolare della cattedra di chitarra presso il Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese.
Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi come insegnante di Musica e Chitarra presso varie scuole secondarie di primo grado, scuole civiche di musica e Accademie musicali.
Da sempre considera la relazione personale con l’allievo come elemento fondante della sua didattica: ogni studente viene accolto e seguito secondo i suoi interessi e potenzialità.
Nel 2017 ha inciso in prima mondiale l’ integrale delle opere di Emilia Giuliani per l’ etichetta discografica “Movimento Classical”; la prestigiosissima rivista “Amadeus” ha allegato il CD al numero di febbraio 2018. Di questo disco la rivista specializzata “Guitart” ha scritto:”…pagine profondamente espressive, restituite dell’ esecutore con bravura, gusto e sempre con soluzioni dinamiche e timbriche convincenti” ; “…un’ esecuzione di riferimento per quanti vogliano accostarsi a queste composizioni affascinanti”-
Cristina Venturini

Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.

Da circa 25 anni è insegnante abilitata del metodo Yamaha, che segue con passione e  convinzione. Ha insegnato dal 2007 al 2014 presso Musicolandia di Gallarate e dal 1986 al 2006 presso il Centro musicale Radaelli di Parabiago. Dal 1993 si occupa anche dell’insegnamento come specialista in musica presso varie scuole materne ed elementari della zona.

Dirige da circa 30 anni la corale Laudar cantando di Ravello di Parabiago e sempre in ambito corale, ha preparato e diretto un Coro di voci bianche che si è esibito in varie manifestazioni musicali (Yamaha festival e concerti di beneficenza) e programmi televisivi
(Antenna tre e Canale 5).

Come docente di pianoforte ha ottenuto lusinghieri successi. Molti suoi allievi hanno superato esami presso vari Conservatori Italiani, alcuni fino al conseguimento del diploma. Diversi suoi allievi si sono classificati ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

Ha svolto attività concertistica in varie formazioni musicali, ottenendo premi in concorsi nazionali ed internazionali; si è esibita spesso in manifestazioni a scopo benefico.

Ora ha finalmente coronato il proprio sogno di aprire una Yamaha Music School

Carmela Iacono

Laureata in Canto nel Teatro Musicale presso il Regio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli (voto 110 e lode).
Cantante lirica, dal colore scuro ma brillante, pieno di armonici e capace di adattarsi ad ogni periodo musicale dal Settecento al Novecento
Ha alternato la carriera concertistica solistica e corale (in Italia e all’ estero) all’insegnamento del canto.
Nel corso degli anni ha sviluppato varie tecniche di Didattica del canto, laboratori di Arte scenica, Espressione Corporea, Recitazione e Regia.
All’età di 14 anni ha esordito in un concerto da solista su Arie inedite di Vittoria Colonna presso il Centro di Ricerche Storiche d’Ambra di Ischia.
Nel 2007 ha esordito nel Musical “Oh what a lovely war” di Joan Littlewood,della Compagnia teatrale I.I.S. Isola d’Ischia presso la scuola E. Ibsen in Casamicciola Terme. Nel 2011 partecipato come Soprano al “Concerto per l’Italia” organizzato dall’Archivio Biblioteca Museo Civico in occasione dei 150° anniversario dell’Unità d’Italia e svoltosi in Altamura (BA), presso Villa dei Lecci. Dal 2011 al 2016 ha collaborato con alcuni cori della Campania in qualità di corista/solista tra cui “Vocalia” e Ensemble Vocale di Napoli” sotto la direzione del M° Antonio Spagnolo. Nel 2012 ha esordito nell’opera Il Trovatore di G. Verdi presso Auditorio Palacio de Congresos de Zaragozza (Spagna) Cantante solista per la produzione dell’Opera “Cantalupo” per l’apertura del canale SKY ARTE HD presso Piazza del Plebiscito in Napoli, con la collaborazione del Regio Teatro San Carlo di Napoli.
Dal 2014 al 2016 è stata Vocal Coach presso l’Accademia del teatro Diana di Napoli e presso l’accademia Vocazione Arte Vesuvio del M° Ernesto Maieux.
Nel 2017 ha partecipato nel ruolo di Annina nell’opera la traviata di G. Verdi presso il Cervinara Opera Festival sotto la regia di Giovanna Nocetti.
Dal 2018 è abilitata Vocal Yamaha presso Yamaha Music Europe Gmbh Branch Italy
Dal 2018 è formarice di progetti Opera Kids e Opera Domani per Opera Education-AsLico Teatro Sociale di Como.
Ha partecipato a svariati seminari tra cui il corso di Musica Vocale da Camera con la Docente Elisabetta Andreani del Conservatorio di Roma, Seminario “Opera Italiana- la vera
tecnica vocale italiana” con il M° Antonio Juvarra e il Seminario sulla Canzone Napoletana tenuta dal M°Daniela del Monaco.
Jacopo Bellometti

Diplomato in PIANOFORTE e CLARINETTO presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Diplomato in PIANOFORTE JAZZ presso i Civici Corsi di Jazz presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano.
Ho studiato COMPOSIZIONE presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Ho partecipato a diverse iniziative concertistiche tra le quali Concerti nel chiostro, in sala Verdi e sala Puccini del Conservatorio, presso la Triennale, Pianocity Milano 2012 e l’Università Popolare di Milano.
Con l’ensamble “Sentieri selvaggi” diretti dal Maestro Carlo Boccadoro ho partecipato alla prima esecuzione italiana del brano “Double Sextet” di Steve Reich.

Dal 2010 insegno presso la scuola Musicolandia di Gallarate (VA), dal 2015 presso la Scuola di Musica Primo Piano di Canegrate e dal 2017 presso la scuola Accademia G. Mahler di Rho.

Per cinque anni ho svolto attività d’insegnamento di pianoforte presso la Scuola Media Statale “Cuoco – Sassi” a Milano, grazie alla collaborazione tra il conservatorio e la suddetta scuola. (dal 2006 al 2011).
Dal 2008 al 2014 presso l’Urban groove di Cassano Magnago (VA), dal 2011 al 2017 ho insegnato pianoforte presso l’Istituto Leone XIII di Milano, dall 2013 al 2017 presso l’associazione 7note di Pregnana Milanese (MI).

Dall 2012 al 2016 ho insegnato musica presso la Promos di Cassano Magnago a ragazzi con disabilità di vario livello attraverso percorsi personalizzati.
Dal 2014 insegno nelle scuole elementari attraverso i progetti per il diritto allo studio come contrattista attraverso i bandi per esperti esterni.

Ho conseguito l’esame Grado 4 + Fundamentals relativo al percorso educativo Yamaha e di conseguenza ho seguito il percorso per l’abilitazione all’insegnamento relativo ai corsi: Junior Music Course (JMC) dedicato a bambini nell’età prescolare (da 4 a 6 anni), ed il percorso Junior Step Fundamental Course (JSFC) dedicato a bambini in età scolare (da 6 a 8 anni), Junior Extention Course (JXC) e Junior Step Course (JSC), all’interno di scuole certificate Yamaha.

Sono abilitato all’insegnamento di “Musica per piccoli Mozart”, un corso collettivo di propedeutica alla musica per bambini in età prescolare (da 4 a 6 anni). Sono iscritto alle classi di concorso A031, A032 (Ed. Musicale), AJ77 (Pianoforte), per l’insegnamento nella scuola pubblica, con la quale ho degli incarichi temporanei.

Sono direttore del Coro Viva la Musica di Milano e della corale S. Cecilia di Pregnana Milanese, dal 2010 al 2017 sono stato diettore della Corale S. Stefano di Nerviano.

Francesca Vassallo
Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica.
Dopo aver conseguito la maturità classica viene ammessa al corso di canto lirico presso il “Conservatorio G. Verdi” di Milano, poi si trasferisce nel 2007 al “Conservatorio G. Cantelli” di Novara, dove si diploma nel luglio del 2009 con la M ° Silvana Manga.
E’ abilitata all’insegnamento del corso VOCAL YAMAHA, al Metodo “Cresco con la musica” ed è insegnante certificato AIGAM( L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni e dai 6 anni in poi secondo la MUSIC LEARNING THEORY DI EDWIN E.GORDON).
Si è esibita in vari recital lirici, rassegne musicali ed eventi in Italia e all’estero tra cui:
2001– come solista e corista alla sede dell‘ ONU a New York per la proclamazione del millennio della pace;
2002 – più volte, presso il Teatro Municipale G. Verdi di Salerno nel musical “Madre Teresa di Calcutta“ con testi e musiche del maestro Romeo Mario Pepe;
2005 -al concerto presso la Chiesa di San Marco a Milano con il coro del “Conservatorio G. Verdi” unitamente al coro, ai solisti e dall’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretti dal maestro Bruno Casoni;
2006– alla Triennale di Milano con gli allievi delle classi di musica antica del “Conservatorio G. Verdi” Nello stesso anno fonda insieme ad otto musiciste “I fiori di Bach”: un ensemble vocale femminile composto da 7 cantanti liriche ed una pianista dell’Accademia del Teatro alla Scala. Il gruppo debutta il 7 maggio 2007 al Teatro Manzoni di Milano, in occasione di un concerto di beneficenza organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) con il patrocinio del Comune di Milano, riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
L’ensemble intraprende un’intensa attività concertistica nelle province di Varese e Milano ed in diverse città italiane tra cui Milano, Salerno e
Potenza;
2008- alla settima edizione del Concorso Internazionale “L’Opera Rinata”, vincendo il premio “Giovane promessa”; nel concerto ”Le Note dei Sogni”, presso il Teatro Regio di Torino a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio Guido Cantelli“ di Novara ed in collaborazione con l’istituto per i Beni Marionettistici ed il Teatro Popolare;
2009– debutta nella Carmen di Bizet, nel ruolo di Micaela, al Teatro Rosetum di Milano;
2011-entra in contatto con l’etichetta indipendente Grace Orange che decide di prenderla come artista. Insieme ad Aurelio Colucci Project Manager, che opera da vent’anni nell’ industria discografica e businnes music e Paolo Agosta, artista e produttore artistico
dell’etichetta, inizia la produzione esecutiva ed artistica del suo primo album da solista “INVERNO”.
Dal 2012 impartisce lezioni di canto lirico e moderno e dal 2014 presso la scuola di musica Primo Piano di Canegrate.
Ha maturato molta esperienza come docente di musica nelle scuola dell’infanzia e primaria, presta, invece, attualmente servizio nella scuola secondaria di primo grado.
Davide Beninato
Insegnamento
2014/oggi – docente abilitato Yamaha presso Scuola ‘Primo Piano’ Canegrate
2009/oggi – docente di chitarra elettrica e acustica freelance
2012/2014 – docente di chitarra presso School House Rock di Como.
2011/2012 – docente di chitarra classica e moderna presso l’associazione musicale ‘Niccolò Paganini’ Legnano.
2008/2009 – impiego giornalistico per il portale ‘Ondalternativa’ come recensore, intervistatore, live reporter.
2005/2009 – addetto gestione e sviluppo marketing del reparto chitarre e accessori musicali presso Lucky Music Network srl di Milano.
Attività Live
2009/oggi – ‘Black & White duo’ di cui chitarrista, manager e promoter
2015/2017 – ‘Grandi Navi Ovali’ band di brani inediti di cui chitarrista e compositore. All’attivo due tour italiani, un album e un EP
2010/oggi – dimostratore ‘Echorec Binson Special’ by Marcello Patruno
2009 – ‘Junkheads’ band tributo ‘Alice in Chains’
2007 – ‘Lost4Found’ tour di supporto a Paul Di Anno degli Iron Maiden
2005 – ‘Hush’ tributo Rock anni 70
Attività Compositiva
2017 – theme song per il videogioco ‘Nucler Power Plant
2013 – jingle per azienda ‘Calambour srl’
2013 – colonna sonora del videogioco ‘Sine Requie’ by Dreampainters
2012 – colonna sonora del film indipendente ‘Trapped Dreams’
2012 – contributor per libreria musicale di ‘Istock.com’
Formazione
2018 – corso di composizione e pianoforte con A. Dellavedova
2012/2014 – corso di chitarra jazz e armonia presso il Cemm di Bussero con W. Donatiello
2012 – Master di Chitarra Rock (MCR®) presso la Rock Guitar Academy Milano
2008 – Laurea in Scienze e Tecnologie Della Comunicazione Musicale presso Università Statale di Milano (voto 97/110)
2005 – Diploma di Liceo Scientifico conseguito all’Istituto ‘C. Cavalleri’ di Parabiago
2000/2006 – corso di chitarra moderna presso accademia ‘Dimensione Musica’ di Lainate
1994/2000 – corso di chitarra classica con E. Bratus
Maurizio Pullano

Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.

Sono docente per la cattedra di Musica dal 1980, immesso in ruolo tramite concorso abilitante nel 1989, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Cuggiono (MI).

Recentemente ho collaborato con l’ICS Tarra di Busto Garolfo in qualità di docente-esperto di violino nel progetto “A scuola di musica”.

Collaboro con la scuola di musica “PrimoPiano” di Canegrate come docente di violino.

Sono stato per sei anni Presidente della sezione di Legnano della Gioventù Musicale d’Italia.

Ho svolto intensa attività concertistica con diverse formazioni da camera.

Nel 1980 in trio Viola – Flauto – Chitarra, ho vinto il 2° premio al concorso nazionale “G. B. Ansaldi” di Mondovì.

Ho collaborato anche con il ruolo di prima viola con: Ensemble Discantus, Orchestra “Microkosmos”,- Mediterranean Symphony Orchestra – Orchestra “Città di Magenta”- Orchestra “Ars Cantus” – I solisti Ambrosiani – Orchestra filarmonica “Ettore Pozzoli” – Orchestra sinfonica “S. Cecilia” di Milano, ecc.. con le quali ho accompagnato artisti di fama internazionale come: K. Ricciarelli, B. Canino, E. Segre, M. Rizzi, A. Ballista, G. Baffero.

Di recente sono stato invitato in qualità di solista dall “Ensemble Discantus”.

I miei interessi musicali attraversano un vasto e variegato repertorio che dalla musica classica (sinfonica, lirica, cameristica), si estende al musical, alla musica da film, sino alla musica americana ai confini col Jazz con incursioni nella musica pop.

Con la collaborazione di Vincenza leone (autrice di testi teatrali e letterari) ho composto le musiche di due musical:
NERO COME LA NOTTE
MARIA,UNA STORIA
Andate in scena nel 2005 e nel 2006

Dalla collaborazione con Valeria Gnan, poetessa e autrice, nasce un cd di brani inediti dal titolo “Un altro si”.

Ho pubblicato per le case editrici Universal Music Italia, Drums, B. Records e Karmat brani di musica pop.

Vladimiro Grassini

A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
Ho seguito delle Master Class con Ian Paice, Deen Castronovo, Bill Bruford.
Dai 6 agli 8 anni ho preso lezioni di pianoforte dalla Maestra Giuseppina Curti. A 17 anni ho cominciato a suonare il basso elettrico prendendo lezioni dal Maestro Fabio Maggioni (Vecchioni, Bertoli, Finardi, Anna Oxa, ecc..). Ho seguito delle Master Class con Alain Caron. Negli anni da batterista ho collaborato con diverse band, tra cui: Snake Eyes (ora Edge of Forever); Schiamazzi Notturni; Jamaican Bus, Exxxellent, Bisuschio Brothers; Red Room 69; Vlady Purple Band (tribute Deep Purple); Caravan; Three of a Perfect Pair; Taedium; Monital…
Da bassista ho suonato con Varie formazioni, tra cui: Ian Paice (Deep Purple); BlueValentine; The Jackals (con cui ho registrato, composto e coprodotto i primi due dischi: Grown From Inside, Un mondo senza eroi. Realizzato il video del singolo Uomo Comune); Maurizio Parafioriti (produttore diRon, Renato Zero, Morgan ecc..); Monica Della Vedova (Crozza Italia, Ballando Con leStelle ecc..); On-Off (Trubute Ac/Dc); Andrea Costa, Lucky Band, Caravan; Fabbricadel Duomo; Quar”Tett”; Max Serra; The Hammer of the Gods (Tribute Led Zeppelin),Lee Frog…Attualmente insegno batteria e basso elettrico sia privatamente che c/o la RicordiMusic School di Arese, Settmo Milanese, Gaggiano, Milano. Collaboro con la scuola di musica Puccini di Legnano come insegnante di basso, batteria, musica d’insieme e propedeutica.Attualmente suono con Exxxellent, Lee Frog e tengo clinic riguardante il rock drumming.

Marco Paiano

Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
Ho una grande esperienza sul palco ed amo esibirmi cercando sempre di trasmettere emozioni a chi mi ascolta e a chi,con la musica, ha voglia anche di divertirsi.

Cristina Gasparetto

Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani  di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.

Ha partecipato al «Primo Concerto Promesse della Lirica del Veneto» tenutosi a Mira (VE) e interpretato il ruolo di Mrs Jaffet ne « L’arca di Noè» di B. Britten nel 2003 al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV).

Dall’anno  scolastico 2006/2007  ha tenuto corsi di canto lirico e moderno, nonché di propedeutica vocale per bambini presso l’Associazione Musicale Harmony e l’Accademia Musicale Amadeus di Rescaldina e dal  2009 è titolare della classe di  Canto Lirico e Moderno presso l’ Associazione Musicale Jubilate di Legnano, dove dal 2013 ha tenuto anche il corso di “musica come gioco”, in sede e presso varie scuole materne della zona. A partire dall’anno scolastico 2014/2015  è inoltre docente di Canto presso la scuola Primo Piano di Canegrate.

Nel 2014 è stata invitata dall’allora assessore alla cultura di Castelfranco Veneto Giancarlo Saran a tenere in qualità di specialista e musicologa  (laurea in Musicologia conseguita a Cremona con 110/110 e lode) una relazione guidata sugli affreschi veronesiani di carattere musicale presenti a Villa Chiminelli a Sant’Andrea Oltre Muson, all’interno delle manifestazioni  su Veronese svoltesi fra Treviso, Venezia e Londra.

Nel marzo 2016 è stata scelta nell’ambito degli eventi musicali per l’edizione 2016 di Donna Incanto e ha tenuto un recital solistico su « La Donna e l’Amore» presso la Biblioteca di Canegrate (MI) riscuotendo molto successo.

Da giugno 2019 la sua attività concertistica si è orientata anche verso il repertorio di soprano pop-lirico, esibendosi in concerti quali “Musica in Giardino“ tenutosi a Firenze, accompagnata al pianoforte dalla pianista internazionale Antonija Pacek e dal M°Costantino Gigi.

 

Rosanna Garavaglia

Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo

Nel 1993 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento col metodo Yamaha, e tenuto corsi presso il Centro musicale Radaelli di Parabiago

Ho collaborato come insegnante di pianoforte o educazione musicale con diverse associazioni e scuole di musica come:

Gioventù Musicale di Saronno; Istituto Fermi di Castellanza, Il brutto Anatroccolo di Legnano; Musicolandia di Gallarate; Primo Piano di Canegrate.

Nel 2001 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Educazione musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado

Dal 2003 al 2017 ho lavorato come docente di educazione musicale presso l’Istituto Canossiano Barbara Melzi di Legnano

Dal 2018 docente nella scuola secondaria di primo grado  presso l’Istituto comprensivo Bonvesin De La Riva di Legnano