Saggio – 11 maggio 2025
Scaletta:
The eye of the Tiger (Survivor) – Christian Pigozzi e Matteo Stella
Bubblegum Bitch (Marina) – Eleonora Pianca
No Surprises (Radiohead) – Mattia Termine
Another One Bites The Dust (Queen) – Matteo Balducci
Another Love (Tom Odell) – Martina Bastoni
Boulevard of Broken Dreams (Green Day) – Arianna Todeschini
Slow Rock – Samuele Scrugli
Hot to Go (Chappell Roan) – Sara Cartabia
Hold My Hand (HAN / Stray Kids) – Micaela Forte
Animal I Have Become (Three Days Grace) – Alessandro Politi
The Wall (Pink Floyd) – Matteo Balducci
L’essenziale (Marco Mengoni) – Giorgia De Nardo
Hysteria (Muse) – Edoardo Rossetti
Numb (Linkin Park)- Rachele Spezia
La Pantera Rosa – Claudia Migliavacca e Laura Viceconte
Ovunque Sarai (Irama) – Mattia Dambrosio
Danza Cosacca – Giulia Slavazza
Sweet Home Alabama (Lynyrd Skynyrd) – Emanuele Albe’
Morto Mai (Lazza) – Liam Cardarelli
Eco (Joan Thiele) – Monia Costantino
Boulevard of Broken Dreams (Green Day) – Ludovico Vigni
Celebrity Skin (Hole) – Lavinia Collesi
Live To Tell (Madonna) – Monia Giacomantonio
Campane in festa – Mattia Dambrosio
Seven Nation Army (The White Stripes) – Riccardo Luraghi
Sweet Child O’ Mine (Guns N’ Roses) – Liam Cardarelli
Hold Back The River (James Bay) – Martina Betto
More Than a Feeling (Boston) – Mattia Chisena
The Winner Takes It All (ABBA) – Francesca Villa
The Thrill Is Gone (B.B. King) – Nikolas Lini
Amore Unico Amore (Mina) – Fiorella Serena
How You Remind Me (Nickelback) – Gabriele Taddeo
Impressioni di settembre – Antonio Franchi
Band Marco
Knockin’ on Heaven’s Door (Guns N’ Roses) – Davide Bortolus e Antonio Composto
Heart Cut Tears (Beninato Davide) – Cristian Elia
Band Davide



ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 2015 al 2018 studio canto presso l’associazione musicale TILT di Appiano Gentile con insegnante Valentina Romano cantante dei Wakonda.

Sono cresciuto in provincia di Milano e ho vissuto per un periodo a Boston negli Stati Uniti grazie a una borsa di
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Nel marzo 2024 consegue la laurea magistrale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida dei M° Alessandro Commellato e Davide Cabassi, con una tesi sulle compositrici contemporanee. Nel 2021 ottiene con il massimo dei voti la laurea triennale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M° Luca de Gregorio. Parallelamente frequenta il corso di laurea triennale in Lingue Straniere Moderne presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Partecipa a diverse masterclass internazionali con i docenti Luca De Gregorio, Irene Veneziano, Jeffrey Swann, Maria del Mar Cabezuelo, Nicoleta Paraschivescu, Kenneth Hamilton, Emilia Fadini, Piero Rattalino, Indrė Baikštytė, Tatiana Larionova, Alberto Chines, Davide Cabassi, Alessandro Commellato; queste le danno la possibilità di suonare per il “Santa Festival” a Santa Margherita Ligure, il festival “Piceno Classica” a San Bendetto del Tronto, le rassegne “Kawai a Ledro” in Trentino e “Sacile Estate Musicale” dell’ensemble Serenissima. Si esibisce in formazione solistica in diverse occasioni, quali il festival “Viotti Day & Night” a Fontanetto Po e Vercelli, la “Settimana della Musica Contemporanea” e la stagione de “I concerti del Cantelli” presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’inaugurazione della mostra Schirpô a Schilpario (BG), la rassegna “PianoTime” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, per BookCity Milano 2023. Fa parte del Trio Sinestesia, composto da pianoforte, violino e violoncello, con il quale ha suonato presso l’Auditorium Daminelli di Bergamo nell’ambito della rassegna “Concertiamo!”, l’ospedale San Paolo di Milano per i pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e oncologia, il Palazzo Visconti di Grazzano a Milano. È pianista accompagnatrice del coro e ensemble “Erato’s Voice”, con cui si è esibita presso luoghi quali il Teatro Tresartes di Vittuone, il Cineteatro Agorà di Sedriano, il teatro Spazio DiLà di Milano. Nell’estate 2020 ricopre il ruolo di educatrice musicale presso il Campus estivo Acqua1village a Castano Primo. Dal 2019 è docente di pianoforte presso la scuola di musica “Musik Factory” di Magenta e dal 2023 presso l’Accademia musicale Gustav Mahler di Rho.
Classe 1993, Matteo inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida del M° Marco Colombo, presso l’




Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo
Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.
Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.
Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del corso Yamaha “Play for Keeps“, un corso collettivo di tastiera per ragazzi dagli 8 anni, giovani e adulti.
Insegnamento
Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica.
Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.