Festeggia il decimo anno con noi!
A partire da LUNEDI’ 28 AGOSTO 2023 riaprono le porte della SCUOLA DI MUSICA PRIMO PIANO di Canegrate.
Sarà possibile contattarci per prenotare una LEZIONE di PROVA GRATUITA approfittando degli OPEN DAYS del 17 e 24 settembre.
La nostra bellissima struttura (7 aule luminose ed attrezzate), i nostri insegnanti preparati ed appassionati e il nostro fantastico metodo di insegnamento, vi aspettano per un nuovo anno scolastico ricco di musica e divertimento.
Essendo l’unica YAMAHA MUSIC SCHOOL AUTORIZZATA DELLA ZONA offriamo, oltre al metodo tradizionale, un percorso didattico per bambini, ragazzi ed adulti UNICO nel suo genere.
La nostra offerta formativa è così strutturata:
Si parte dalle mamme in gravidanza per proseguire con i corsi per bimbi da 0 a 18 mesi, continuando poi con i corsi Yamaha dai 18 mesi in avanti:
– LE AVVENTURE MUSICALI DI TOBI da 18 a 36 mesi,
– MUSIC WONDERLAND per bimbi di 3 anni
– JUNIOR MUSIC COURSE (JMC) per bimbi di 4 e 5 anni.

I corsi hanno una continuazione veramente fantastica per coloro che, terminato il JMC, vogliano proseguire con improvvisazione e composizione attraverso il JXC (JUNIOR EXTENSION COURSE) dai 6/7 anni fino alla terza media circa.
Per chi si accosta alla musica intorno ai 6 anni invece, le proposte sono molteplici:
lezioni di strumento (BATTERIA, CANTO, CHITARRA,PIANOFORTE, TASTIERA, VIOLINO) oltre al corso JUNIOR STEP FOUNDAMENTAL COURSE (corso collettivo di tastiera) dove si affrontano tutti gli argomenti fondamentali della musica (canto, orecchio, teoria, ritmo, musica d’insieme, lettura).
Le lezioni sono rivolte a bambini, ragazzi ed adulti; ognuno potrà scegliere il percorso musicale che preferisce, amatoriale o professionale, avendo la garanzia di qualità, professionalita e serietà.
Presso la nostra sede è possibile anche sostenere gli ESAMI YAMAHA, riconosciuti a livello internazionale.
Essendo la formazione Yamaha per insegnanti riconosciuta dal MIUR, viene garantita una qualità unica: i diplomi degli esami e la frequenza nelle nostre scuole danno crediti formativi utilizzabili nei punteggi per le scuole e per le università.
Non meno importanza viene data alla MUSICOTERAPIA, col corso tenuto dalla specialista ALICE CASLINI, la quale lavora con bambini, ragazzi e adulti, sia in gruppo che singolarmente, a seconda delle esigenze di ogni allievo. Supervisiona il corso il Prof. A. RAGLIO, uno dei massimi esperti in Italia sull’argomento.
Collaborazioni con il Conservatorio di Como e di Milano ci permettono di preparare gli allievi per un percorso accademico o per l’ammissione a licei musicali.
Moltissimi nostri allievi partecipano con successo a Concorsi nazionali ed Internazionali e questo ci permette di essere stimati ed apprezzati da colleghi musicisti di tutta Italia.
Le collaborazioni didattiche con asili nido, scuole materne e scuole primarie sono sempre una nostra priorità, visto che la nostra mission è diffondere musica di qualità, con progetti divertenti e sempre a misura di studente!
I nostri allievi, grandi e piccini, sono spesso coinvolti in esibizioni, saggi, concerti e concorsi.
Questo permette, a chi voglia affrontare un percorso più professionale, di abituarsi ad affrontare le performance in pubblico.
Da settembre 2023, la collaborazione col M^ Anthony Ciaccio ci permetterà di ampliare ulteriormente la nostra offerta. Pianisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, seguiranno un corso di PERFEZIONAMENTO PIANISTICO e un corso per PIANISTA ACCOMPAGNATORE PER LA DANZA proprio presso la nostra sede di Canegrate.
La nostra scuola quindi offre corsi di ogni tipo senza limiti di età, per ogni genere di musica (rock, blues, classica, pop, jazz) e per qualsiasi livello (amatoriale o professionale).
Vuoi iniziare a suonare uno strumento? Vuoi migliorare le tue abilità e conoscenze? Vuoi prepararti per un percorso professionale o semplicemente divertirti?
PRIMO PIANO ti aspetta a Canegrate.
Inizia con noi il nostro 10° anno di attività!
Visita il nostro sito www.scuolaprimopiano.it
Chiama subito per una LEZIONE di PROVA:
349 3031055 o manda una mail a scuolaprimopiano@gmail.com
TI ASPETTIAMO!



ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 2015 al 2018 studio canto presso l’associazione musicale TILT di Appiano Gentile con insegnante Valentina Romano cantante dei Wakonda.

Sono cresciuto in provincia di Milano e ho vissuto per un periodo a Boston negli Stati Uniti grazie a una borsa di
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Nel marzo 2024 consegue la laurea magistrale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida dei M° Alessandro Commellato e Davide Cabassi, con una tesi sulle compositrici contemporanee. Nel 2021 ottiene con il massimo dei voti la laurea triennale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M° Luca de Gregorio. Parallelamente frequenta il corso di laurea triennale in Lingue Straniere Moderne presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Partecipa a diverse masterclass internazionali con i docenti Luca De Gregorio, Irene Veneziano, Jeffrey Swann, Maria del Mar Cabezuelo, Nicoleta Paraschivescu, Kenneth Hamilton, Emilia Fadini, Piero Rattalino, Indrė Baikštytė, Tatiana Larionova, Alberto Chines, Davide Cabassi, Alessandro Commellato; queste le danno la possibilità di suonare per il “Santa Festival” a Santa Margherita Ligure, il festival “Piceno Classica” a San Bendetto del Tronto, le rassegne “Kawai a Ledro” in Trentino e “Sacile Estate Musicale” dell’ensemble Serenissima. Si esibisce in formazione solistica in diverse occasioni, quali il festival “Viotti Day & Night” a Fontanetto Po e Vercelli, la “Settimana della Musica Contemporanea” e la stagione de “I concerti del Cantelli” presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’inaugurazione della mostra Schirpô a Schilpario (BG), la rassegna “PianoTime” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, per BookCity Milano 2023. Fa parte del Trio Sinestesia, composto da pianoforte, violino e violoncello, con il quale ha suonato presso l’Auditorium Daminelli di Bergamo nell’ambito della rassegna “Concertiamo!”, l’ospedale San Paolo di Milano per i pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e oncologia, il Palazzo Visconti di Grazzano a Milano. È pianista accompagnatrice del coro e ensemble “Erato’s Voice”, con cui si è esibita presso luoghi quali il Teatro Tresartes di Vittuone, il Cineteatro Agorà di Sedriano, il teatro Spazio DiLà di Milano. Nell’estate 2020 ricopre il ruolo di educatrice musicale presso il Campus estivo Acqua1village a Castano Primo. Dal 2019 è docente di pianoforte presso la scuola di musica “Musik Factory” di Magenta e dal 2023 presso l’Accademia musicale Gustav Mahler di Rho.
Classe 1993, Matteo inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida del M° Marco Colombo, presso l’




Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo
Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.
Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.
Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del corso Yamaha “Play for Keeps“, un corso collettivo di tastiera per ragazzi dagli 8 anni, giovani e adulti.
Insegnamento
Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica.
Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.