-
SCALETTA SAGGIO 9 GIUGNO
ORE 17 1 CERIANI ANDREA chit – Tema di Mozart e Nella vecchia fattoria 2 CARDARELLI LIAM batteria -Eye of the Tiger – Survivor 3 USAI REBECCA canto -Mare di guai – Ariete 4 CARDARELLI LIAM piano – Cento messaggi – Lazza 5 TERMINE MATTIA – Country Roads – John Denver 6 ROSSETTI EDOARDO batteria – Outsider – 21 Pilots 7 MARAZZINI BIANCA -Blank space – Taylor Swift 8 SEGNA BIANCA + MAESTRO MARCO -Duetto d’estate 9 DAVANZO LUIGI piano – Corteo di piccoli contestatori – Alberto Mozzati 10 PAONE NAUSICA canto Bliding Lights – The weekend 11 PORTA ALESSANDRO batteria Indietro – Tiziano Ferro 12 NEBULONI MATTIA chit –…
-
Centro estivo 2022
-
Yamaha per CBM Italia
Presso la nostra scuola sono in vendita i CD realizzati da Yamaha per CBM Italia , associazione onlus che si prodiga per restituire la luce ai bambini non vedenti in parti disagiate e povere del pianeta. All’interno del Cd troverete una bellissima serie di brani composti da allievi dei corsi Yamaha di tutta Italia ,tra cui un nostro allievo di 10 anni, ALBERTO GIROTTI. Alberto ha eseguito il suo brano lo scorso maggio a Caserta durante il JOC nazionale , con la collaborazione delle compagne Castoldi Alice, Rossetti Vanessa e Teani Luna. L’offerta minima è di 5.00€ ma ovviamente saranno apprezzati anche versamenti più generosi. L’intero ricavato sarà devoluto a CBM Italia. A seguire 2 link per capire meglio di cosa…
-
Natale in musica con la scuola Primo Piano
Iniziano oggi gli impegni dei cori e degli allievi della scuola di musica PRIMO PIANO di Canegrate. Domenica 8 dicembre alle ore 15 il coro di voci bianche Primo InCanto e alcuni allievi pianisti si esibiranno ai Mercatini di Natale di Canegrate, piazza Matteotti, mentre il coro giovanile DALTROCANTO sarà ospite a Villa Cortese alle 16 in Piazza Lombardia. Altro appuntamento importante mercoledì 11 dicembre al Palazzo Leone da Perego di Legnano : concerto di coro, allievi ed insegnanti a favore di ANFASS. Domenica 15 dicembre ore 18, concerto in Chiesa a Ravello di Parabiago per i piccoli cantori insieme alla corale Laudar Cantando e al coro Viva la Musica di Milano. Ed…
-
La musica è un linguaggio universale (per davvero)
In relazione al contesto e alla funzione le musiche di tutto il mondo si assomigliano, indice del fatto che vengano costruite sulla base di mattoni psicologici comuni a tutta l’umanità Non è solo un luogo comune, la musica è davvero un linguaggio universale. E ora ne abbiamo le prove. A presentarle sulle pagine di Science è una grande collaborazione internazionale guidata dalla Harvard University, che ha condotto uno degli studi più ampi e completi sulla musica mai effettuati. L’analisi attinge a oltre un secolo di ricerche etnografiche e etnomusicologiche in 315 culture, evidenziando come in relazione a uno stesso contesto o funzione (situazioni formali, incitamento, formule religiose) tutte le musiche del mondo si assomiglino, o per meglio dire conservino tratti comuni.…
-
Rassegna musicale Educare il talento
Sabato 21 settembre, alle ore 20.45 presso l’auditorium Silvano Tinelli di Lainate si esibiranno due allievi della scuola Primo Piano. Si tratta di Emma Giusti e Alberto Girotti, entrambi di 10 anni, che prenderanno parte ad una importante iniziativa organizzata dal Conservatorio di Como. Segue la locandina completa della rassegna.
-
Cinque anni
Settembre 2014 fervono i preparativi per l’apertura della nuova scuola di musica PRIMO PIANO a Canegrate. 3 insegnanti…3 giornate operative durante la settimana….primi bimbi di 4 anni che iniziano il jmc….La scuola è l’unica Yamaha Music School autorizzata dalla Svizzera fino a Milano poiché la titolare Cristina Venturini, che crede fermamente in questa metodologia, vuole finalmente mettere a disposizione di tutti la possibilità di studiare musica divertendosi ma senza dimenticare la qualità. Una scommessa sicuramente vinta visti i risultati sia numerici che qualitativi raggiunti in questi cinque anni. Settembre 2019 11 insegnanti. Lezioni da lunedì a sabato…mattina e pomeriggio, progetti presso nidi, materne ed elementari.Eccoci pronti per ripartire con nuovo entusiasmo,…













ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 2015 al 2018 studio canto presso l’associazione musicale TILT di Appiano Gentile con insegnante Valentina Romano cantante dei Wakonda.

Sono cresciuto in provincia di Milano e ho vissuto per un periodo a Boston negli Stati Uniti grazie a una borsa di
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Nel marzo 2024 consegue la laurea magistrale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida dei M° Alessandro Commellato e Davide Cabassi, con una tesi sulle compositrici contemporanee. Nel 2021 ottiene con il massimo dei voti la laurea triennale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M° Luca de Gregorio. Parallelamente frequenta il corso di laurea triennale in Lingue Straniere Moderne presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Partecipa a diverse masterclass internazionali con i docenti Luca De Gregorio, Irene Veneziano, Jeffrey Swann, Maria del Mar Cabezuelo, Nicoleta Paraschivescu, Kenneth Hamilton, Emilia Fadini, Piero Rattalino, Indrė Baikštytė, Tatiana Larionova, Alberto Chines, Davide Cabassi, Alessandro Commellato; queste le danno la possibilità di suonare per il “Santa Festival” a Santa Margherita Ligure, il festival “Piceno Classica” a San Bendetto del Tronto, le rassegne “Kawai a Ledro” in Trentino e “Sacile Estate Musicale” dell’ensemble Serenissima. Si esibisce in formazione solistica in diverse occasioni, quali il festival “Viotti Day & Night” a Fontanetto Po e Vercelli, la “Settimana della Musica Contemporanea” e la stagione de “I concerti del Cantelli” presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’inaugurazione della mostra Schirpô a Schilpario (BG), la rassegna “PianoTime” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, per BookCity Milano 2023. Fa parte del Trio Sinestesia, composto da pianoforte, violino e violoncello, con il quale ha suonato presso l’Auditorium Daminelli di Bergamo nell’ambito della rassegna “Concertiamo!”, l’ospedale San Paolo di Milano per i pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e oncologia, il Palazzo Visconti di Grazzano a Milano. È pianista accompagnatrice del coro e ensemble “Erato’s Voice”, con cui si è esibita presso luoghi quali il Teatro Tresartes di Vittuone, il Cineteatro Agorà di Sedriano, il teatro Spazio DiLà di Milano. Nell’estate 2020 ricopre il ruolo di educatrice musicale presso il Campus estivo Acqua1village a Castano Primo. Dal 2019 è docente di pianoforte presso la scuola di musica “Musik Factory” di Magenta e dal 2023 presso l’Accademia musicale Gustav Mahler di Rho.
Classe 1993, Matteo inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida del M° Marco Colombo, presso l’




Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo
Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.
Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.
Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del corso Yamaha “Play for Keeps“, un corso collettivo di tastiera per ragazzi dagli 8 anni, giovani e adulti.
Insegnamento
Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica.
Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.