- 
Un nuovo anno con la musica in Primo PianoÈ stato un 2022 ricco di soddisfazioni e successi per la SCUOLA di MUSICA “PRIMO PIANO” . Tantissime le occasioni in cui i nostri allievi ed insegnanti si sono esibiti pubblicamente (concerti, saggi, spettacoli natalizi, concorsi). Dopo aver concluso il 2021 con la partecipazione al Gran Gala di Montecarlo della direttrice CRISTINA VENTURINI e di una nostra ex allieva, ALICE GIROTTI, ora studentessa al Conservatorio di Milano, il 2022 è iniziato con un boom di nuovi iscritti, soprattutto al nuovo corso di batteria, che si svolge in un’aula luminosa e perfettamente insonorizzata e al Corso TOBI, per bimbi dai 18 ai 36 mesi. A febbraio è iniziata la fantastica esperienza di MUSICOTERAPIA, con la specialista… 
- 
La scuola Primo Piano… all’asilo nido!È iniziata mercoledì 16 novembre una bellissima collaborazione tra due realtà canegratesi : l’asilo nido Tom e Jerry e la scuola di musica Primo Piano. Per volontà delle due direttrici Chiara Infantino e Cristina Venturini, i bambini tra i 18 e 36 mesi potranno seguire questo bellissimo corso di musica Yamaha che, oltre a svolgersi all’interno della scuola di musica Primo Piano, ha trovato questa nuova collocazione. Settimanalmente, in compagnia del polipetto TOBI, i bimbi ascolteranno brani di grandi autori, canteranno, giocheranno con i suoni e gli strumentini ritmici guidati da Cristina, insegnante specializzata che da oltre 30 insegna a bimbi in età prescolare, con ausilio di Chiara, grande sostenitrice… 
- 
Un mondo di musicaUN MONDO DI MUSICA è il nostro progetto musicale per l’estate 2022. Dal 13 giugno al 29 luglio, per ben 7 settimane, rivivremo insieme la bellissima esperienza che ci caratterizza ormai dal 2015. Avvicinare bimbi e ragazzi alla musica (tastiera, chitarra, percussioni e canto) è il nostro obiettivo. Accogliamo sia coloro che sanno suonare sia persone completamente digiune da qualsiasi competenza musicale. Per tutta la giornata, le attività si alterneranno, senza dimenticare che la scuola è finita e quindi tutti noi abbiamo voglia di giocare e divertirci. Il parchetto di Via Garibaldi, appena ristrutturato, sarà il nostro luogo di ritrovo nel pomeriggio, mentre le mattinate saranno dedicate alla musica e alla grande novità di quest’anno: il TEATRO! Personale specializzato e… 
- 
Centro Estivo 2021 – Diario di un giorno di mezza estateIl testo che segue è un’unione di pensieri di alcuni bimbi che lo scorso anno hanno frequentato il Centro Estivo della scuola Primo Piano Luglio 2020 Caro diario, finisce oggi, purtroppo, la mia fantastica settimana al centro estivo PRIMO PIANO. Lunedi, alle 8.30, quando la mamma mi ha accompagnato a Canegrate, ero un po’ intimorita e preoccupata perché non conoscevo nessuno e non avevo mai suonato uno strumento musicale e poi, di cantare, nemmeno se ne parla…mi vergogno troppo. Subito sono stata accolta da Cristina, Davide, Alice, Camilla e con tanti altri bambini e ragazzi di età diverse ho iniziato a fare amicizia. La mattina è volata, suonando (per me era… 
- 
Grande soddisfazione per i risultati di 3 nostri piccolissimi allievi al CONCORSO INTERNAZIONALE CITTA DI MASSA CARRARA 2021 ( on line).Cat A DAVANZO LUIGI , 7 ANNI , Pf terzo classificato con 85/100DI MASSA GRETA , 8 ANNI , pf Terza classificata con 85/100MARINONI LISA , 8 ANNI ,pfTerza classificata con 85/100 Centinaia di concorrenti provenienti da tutto il mondo (Canada , Brasile, Thailandia, Estonia, Grecia, Portogallo) si sono esibiti virtualmente inviando una registrazione. La nostra soddisfazione è enorme visto anche il numero elevato di partecipanti e il fatto che siano stati consegnati anche solo diplomi di partecipazione, senza punteggio.In genere i concorsi pianistici sono un ottimo banco di prova per un giovane interprete: si tratta di occasioni fondamentali per misurarsi con il palcoscenico e farsi ascoltare da una platea qualificata. Dalla mia esperienza trentennale nella preparazione di giovani allievi… 
- 
La biblioteca musicale della scuolaLibri, dischi, cd, musicassette… sono obsoleti penserete: invece no!Qualche anno fa la maestra Elda Beretta, splendida insegnante di Conservatorio, veniva a mancare. Il marito e il figlio, insieme ad alcuni allievi, tra cui la direttrice della scuola CRISTINA VENTURINI, hanno deciso di mettere a disposizione di colleghi e giovani allievi, tutta la libreria e discografia che la docente aveva collezionato in tantissimi anni di studio e insegnamento. Alla scuola PRIMO PIANO, in diversi scaffali e armadi dedicati, sono presenti centinaia di volumi di studi, esercizi, spartiti musicali di autori classici per pianoforte, partiture classiche per orchestra e migliaia di audio (dvd, Cd, musicassette, vinili). Anche se siamo ormai abituati a fare ricerche… 
- 
Natale in musicaAnche quest’anno arriva Natale, e non possiamo negare che sia un Natale diverso, per certi aspetti meno consumistico. Ma non può mancare un regalo per tutta la vita; un dono unico, speciale, ricco di poesia e di passione… LA MUSICA!Alla scuola PRIMO PIANO di Canegrate, unica Yamaha music school autorizzata della zona, ti aspettano insegnanti qualificati e appassionati, musicisti che sapranno mettere in evidenza le tue qualità! Cosa aspetti? Chiama subito il 349 3031055 per non perdere la PROMOZIONE NATALIZIA: ISCRIZIONE SCONTATA e 2 LEZIONI OMAGGIO. Lezioni in presenza oppure on line. In tutta sicurezza, su prenotazione, potrai visitare la nostra sede dal 1 al 23 dicembre e il 4 e 5 gennaio. Pochissimi posti… 
- 
Dislessia e ritmoUna ricerca di Milano-Bicocca formula una nuova ipotesi sulla relazione tra ritmo e dislessia. Lo studio di Milano-Bicocca, realizzato in collaborazione con l’Istituto Besta, è stato pubblicato su Scientific Report Alle origini della dislessia ci sarebbe una difficoltà a elaborare il ritmo. Già vari ricercatori si erano accorti che il ritmo ha un ruolo nella dislessia, ma ora sono stati analizzati i motivi. La risposta che emerge dallo studio coordinato dall’Università di Milano-Bicocca è che il ritmo ci permette di prevedere il futuro immediato (circa mezzo secondo) e quindi di prepararci ad agire al momento giusto, requisito fondamentale per leggere fluentemente. La ricerca, dal titolo “Timing anticipationin adults and children with… 
- 
La ripartenzaLa scuola di musica PRIMO PIANO di Canegrate cerca da sempre di distinguersi per passione, serietà e competenza occupandosi di educare bambini, ragazzi e adulti alla musica con contenuti e modalità di insegnamento adeguati alle diverse età. Guidati da docenti esperti e appassionati potrete scegliere e studiare il vostro strumento musicale preferito. Quando si afferma che la musica contribuisce alla formazione della persona, questo concetto appare scontato, ma in realtà è il frutto di un costante lavoro di squadra fatto di ricerca, collaborazione, continuo aggiornamento degli insegnanti. Si hanno risultati efficaci perché le lezioni sono a misura di allievo e coniugano la serietà con la piacevolezza di apprendere uno strumento musicale. … 
- 
Due mesi di lezioni a distanzaSono passati esattamente due mesi dal giorno in cui abbiamo dovuto chiudere la scuola di musica per seguire le indicazioni e le ordinanze che ci hanno costretto a rimanere in casa per il bene di tutti. Ma noi della scuola di musica PRIMO PIANO di Canegrate non ci siamo mai fermati e abbiamo subito attivato le lezioni on-line utilizzando varie piattaforme e ricevendo grande consenso da tutti i nostri allievi dai più piccoli e più grandi. Stiamo continuando con passione e pazienza a seguire il percorso musicale sia col metodo Yamaha che con i nostri corsi di strumento (basso, pianoforte, canto, chitarra, tastiera), attendendo con ansia il momento in cui potremo riabbracciare… 
 
	 
	


 
	


 
	


 
	

 
	

 
	

 
	


 
	

 
	
 
	 ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2015 al 2018 studio canto presso l’associazione musicale TILT di Appiano Gentile con insegnante Valentina Romano cantante dei Wakonda.
Dal 2015 al 2018 studio canto presso l’associazione musicale TILT di Appiano Gentile con insegnante Valentina Romano cantante dei Wakonda.

 Sono cresciuto in provincia di Milano e ho vissuto per un periodo a Boston negli Stati Uniti grazie a una borsa di
Sono cresciuto in provincia di Milano e ho vissuto per un periodo a Boston negli Stati Uniti grazie a una borsa di  Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Nel marzo 2024 consegue la laurea magistrale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida dei M° Alessandro Commellato e Davide Cabassi, con una tesi sulle compositrici contemporanee. Nel 2021 ottiene con il massimo dei voti la laurea triennale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M° Luca de Gregorio. Parallelamente frequenta il corso di laurea triennale in Lingue Straniere Moderne presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Partecipa a diverse masterclass internazionali con i docenti Luca De Gregorio, Irene Veneziano, Jeffrey Swann, Maria del Mar Cabezuelo, Nicoleta Paraschivescu, Kenneth Hamilton, Emilia Fadini, Piero Rattalino, Indrė Baikštytė, Tatiana Larionova, Alberto Chines, Davide Cabassi, Alessandro Commellato; queste le danno la possibilità di suonare per il “Santa Festival” a Santa Margherita Ligure, il festival “Piceno Classica” a San Bendetto del Tronto, le rassegne “Kawai a Ledro” in Trentino e “Sacile Estate Musicale” dell’ensemble Serenissima. Si esibisce in formazione solistica in diverse occasioni, quali il festival “Viotti Day & Night” a Fontanetto Po e Vercelli, la “Settimana della Musica Contemporanea” e la stagione de “I concerti del Cantelli” presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’inaugurazione della mostra Schirpô a Schilpario (BG), la rassegna “PianoTime” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, per BookCity Milano 2023. Fa parte del Trio Sinestesia, composto da pianoforte, violino e violoncello, con il quale ha suonato presso l’Auditorium Daminelli di Bergamo nell’ambito della rassegna “Concertiamo!”, l’ospedale San Paolo di Milano per i pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e oncologia, il Palazzo Visconti di Grazzano a Milano. È pianista accompagnatrice del coro e ensemble “Erato’s Voice”, con cui si è esibita presso luoghi quali il Teatro Tresartes di Vittuone, il Cineteatro Agorà di Sedriano, il teatro Spazio DiLà di Milano. Nell’estate 2020 ricopre il ruolo di educatrice musicale presso il Campus estivo Acqua1village a Castano Primo. Dal 2019 è docente di pianoforte presso la scuola di musica “Musik Factory” di Magenta e dal 2023 presso l’Accademia musicale Gustav Mahler di Rho.
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Nel marzo 2024 consegue la laurea magistrale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida dei M° Alessandro Commellato e Davide Cabassi, con una tesi sulle compositrici contemporanee. Nel 2021 ottiene con il massimo dei voti la laurea triennale in Pianoforte presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M° Luca de Gregorio. Parallelamente frequenta il corso di laurea triennale in Lingue Straniere Moderne presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Partecipa a diverse masterclass internazionali con i docenti Luca De Gregorio, Irene Veneziano, Jeffrey Swann, Maria del Mar Cabezuelo, Nicoleta Paraschivescu, Kenneth Hamilton, Emilia Fadini, Piero Rattalino, Indrė Baikštytė, Tatiana Larionova, Alberto Chines, Davide Cabassi, Alessandro Commellato; queste le danno la possibilità di suonare per il “Santa Festival” a Santa Margherita Ligure, il festival “Piceno Classica” a San Bendetto del Tronto, le rassegne “Kawai a Ledro” in Trentino e “Sacile Estate Musicale” dell’ensemble Serenissima. Si esibisce in formazione solistica in diverse occasioni, quali il festival “Viotti Day & Night” a Fontanetto Po e Vercelli, la “Settimana della Musica Contemporanea” e la stagione de “I concerti del Cantelli” presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’inaugurazione della mostra Schirpô a Schilpario (BG), la rassegna “PianoTime” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, per BookCity Milano 2023. Fa parte del Trio Sinestesia, composto da pianoforte, violino e violoncello, con il quale ha suonato presso l’Auditorium Daminelli di Bergamo nell’ambito della rassegna “Concertiamo!”, l’ospedale San Paolo di Milano per i pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e oncologia, il Palazzo Visconti di Grazzano a Milano. È pianista accompagnatrice del coro e ensemble “Erato’s Voice”, con cui si è esibita presso luoghi quali il Teatro Tresartes di Vittuone, il Cineteatro Agorà di Sedriano, il teatro Spazio DiLà di Milano. Nell’estate 2020 ricopre il ruolo di educatrice musicale presso il Campus estivo Acqua1village a Castano Primo. Dal 2019 è docente di pianoforte presso la scuola di musica “Musik Factory” di Magenta e dal 2023 presso l’Accademia musicale Gustav Mahler di Rho. Classe 1993, Matteo inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida del M° Marco Colombo, presso l’
Classe 1993, Matteo inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida del M° Marco Colombo, presso l’




 Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo
Diplomata in pianoforte nel 1990 al Conservatorio di Bergamo Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani  di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno.
Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Musica A. Steffani  di Castelfranco Veneto (TV) (voto9/10) ha alternato l’attività solistica e concertistica in Italia e all’estero (anche all’interno del Coro Reale Corte Armonica di Asolo) all’insegnamento del canto lirico e moderno. Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc…
Sono Marco, 44 anni, docente di chitarra acustica ed elettrica. Dal 2016 teacher Yamaha Studio presso l’accademia Lizard di Milano e dall’età di 12 anni conservo una grande passione per la musica in generale e soprattutto per il blues,il rock,il pop,il reggae ecc… A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…)
A 4 anni ho cominciato a suonare la batteria da autodidatta. In seguito, a 14 anni, prendendo lezioni dai Maestri Graziano Rampazzo (Finardi, Anna Oxa ecc..) e Sergio Pescara (Vecchioni, Finardi, PFM ecc…) Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano.
Mi sono laureato in viola presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, e sono in possesso del diploma di Liceo-artistico ad indirizzo musicale conseguito sempre presso il Conservatorio di Milano. Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del corso Yamaha “Play for Keeps“, un corso collettivo di tastiera per ragazzi dagli 8 anni, giovani e adulti.
Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del corso Yamaha “Play for Keeps“, un corso collettivo di tastiera per ragazzi dagli 8 anni, giovani e adulti. Insegnamento
Insegnamento Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica.
Francesca Vassallo, soprano, nata a Salerno il 1 gennaio 1983, coltiva fin da giovanissima la passione per la musica. Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.
Diplomata in pianoforte principale nel 1989 al Conservatorio di Milano, in possesso della maturità artistico-musicale.